Il libro nell’arte: il viaggio tematico dell’esposizione al Museo Archinti di Lodi
IL LIBRO Pagliano, Zaninelli, Sottocornola e tanti altri pittori attivi a cavallo tra Ottocento e Novecento
Chissà quale libro ha tra le mani la Signora in lettura ritratta nel 1883 da Eleuterio Pagliano, nello splendido quadro simbolo della mostra. E cosa leggono, nella quiete verde del giardino, le due ragazze del 1890 dipinte dal docente di Brera Vespasiano Bignami? Suggestioni come queste, e molte altre ancora, si presentano ai visitatori della mostra Parole dipinte. Il libro nell’arte tra ’800 e ’900 che si apre alle 17,30 di oggi presso la sala espositiva del museo Ettore Archinti, in viale Pavia 28. Promossa da Unitre Lodi, sostenuta dalla Bcc Lodi e curata da Marina Arensi e Vittorio Vailati, la rassegna che in linea con le precedenti prende in esame uno specifico ambito tematico si concentra questa volta sui soggetti del libro e della lettura. L’ambito temporale è quello tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del Novecento, con il dialogo tra i linguaggi di matrice ottocentesca e gli altri, già sensibili alle aggiornate figurazioni del secolo nuovo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA