Fotografia etica, al lavoro per un’edizione “super”

Il festival Conto alla rovescia per la 16esima edizione che andrà in scena dal 27 settembre al 26 ottobre a Lodi

Conto alla rovescia per la 16esima edizione del Festival della fotografia etica fondato da Alberto Prina che, dal 27 settembre al 26 ottobre a Lodi , tornerà con più di 20 mostre da visitare in un mese dedicato interamente alla fotografia. Tante le novità in vista, tra cui nuovi spazi espositivi: tra le mura della chiesa del Carmine in via Paolo Gorini verrà ospitata una mostra sul Sudan, grazie alla collaborazione della Diocesi di Lodi. Nuova formula espositiva alla banca Bcc Centropadana in corso Roma, dove un “Anfiteatro multimediale” proietterà (in collaborazione con Epson) la sezione del concorso “World report award” in multivisione. Anche la Cavallerizza tornerà ad aprire le sue porte al Festival, con i lavori di riqualificazione che riprenderanno a partire dal mese di novembre, spiega Prina. La chiesa dell’Angelo in via Fanfulla quest’anno sarà dedicata ai quattordici anni del concorso “World report award” con foto, video e proiezioni che puntano sull’impegno sociale della fotografia. Confermata anche la collaborazione con la “World press photo foundation” di Amsterdam per altri tre anni, il concorso internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria più famoso al mondo, nel suo 70esimo anniversario, tornerà per il quarto anno nella cornice degli spazi “Bipielle Arte” messi a disposizione della Fondazione Banca Popolare di Lodi. Con quasi 150 immagini dai 5 continenti, l’esposizione racconterà storie necessarie, con gli scatti scelti tra 59.320 immagini inviate da 3.778 fotografi provenienti da 141 paesi del mondo, nel ricco programma del Festival, con la presenza di oltre 80 fotografi per raccontare un mondo in continuo e veloce cambiamento in cui la fotografia congela il momento, per aiutarci a comprenderne le cause e gli effetti delle sfide globali contemporanee.

© RIPRODUZIONE RISERVATA