Battute fulminanti, dialettica tagliente: ecco a voi Antonio Ornano

LODI COMEDY SHOW Il comico porterà sul palco i suoi celebri “tormentoni”

Sono trascorsi più di trent’anni da quando Antonio Ornano, nella primavera del 1993, ha esordito sul palco di un piccolo teatro di avanguardia genovese – La Corte dei Miracoli - con uno spettacolo su Riccardo III di William Shakespeare. Ha iniziato con il teatro di ricerca, poi, come racconta ironicamente nella sua biografia, «non ha trovato un granché» ed è finito a fare il comico. In uno schiocco di dita sono passati 18 anni da un altro esordio, sul palco del laboratorio Zelig. Come stand up comedian, o più prosaicamente come monologhista, ha portato in scena nove spettacoli, l’ultimo dei quali, “OrnyFans”, farà tappa sabato sera a Lodi (ore 21) sul palco dell’auditorium “Tiziano Zalli” in via Polenghi (biglietti su Ticketone). Lo show è inserito nel cartellone del Lodi Comedy Show, la rassegna firmata Talia Media, l’agenzia di Filippo Caccamo e Angelika Ratzinger con il supporto di Banco Bpm e Fondazione Banca Popolare di Lodi. “OrnyFans” è una sorta di greatest hits della carriera del comico ligure, tra dialettica tagliente e battute fulminanti che riportano sotto i riflettori le sue figure cult nate a Zelig. Lo spettacolo vuole essere una festa, una serata pensata per il pubblico con i pezzi più amati di Ornano (e qualche sorpresa), come un concerto in cui si aspetta la canzone del cuore. Il comico riporta sul palco i suoi tormentoni e i suoi cavalli di battaglia: dagli esilaranti monologhi del naturalista, reso celebre a Zelig, che tanto disprezza gli animali domestici quanto adora i grandi predatori, ai racconti di coppia con protagonista la temibile “Crostatina”, donna totalitaria, prevaricatrice e soprattutto vincente. “OrnyFans” sarà l’occasione per ascoltare i pezzi più amati del repertorio e qualche novità della sua stand-up comedy tanto caustica quanto esilarante, dalla dialettica tagliente e veloce, caricata a ritmo di rock. E anche un’occasione per fare del bene: due euro di ogni biglietto venduto saranno destinati all’Associazione Sara Angela Boffi – L’Angelo dei Bambini per il sostegno e alla ricerca e alle famiglie dei piccoli pazienti oncologici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA