
Cronaca / Centro Lodigiano
Domenica 31 Agosto 2025
Lombardia-Roma a piedi, sulle orme di Madre Cabrini
L’impresa Un percorso celebrativo dedicato alla santa patrona dei migranti, da Sant’Angelo Lodigiano fino alla capitale, ripercorrendo i luoghi e il suo sogno
Sant’Angelo Lodigiano
Dalla Lombardia a Roma, sulle orme di Madre Cabrini. Nasce “Francesca, il Cammino del Cuore” per celebrare il messaggio universale della Patrona dei Migranti originaria di Sant’Angelo Lodigiano. Il nuovo percorso è l’evoluzione del Cammino degli Emigranti, un progetto che, da oltre dieci anni, racconta la storia degli italiani all’estero. Due i pionieri di questa prima traversata che dal cuore della Lombardia, terra natale della Santa, arriveranno, in 20 giorni di cammino, alla sede dell’Istituto Missionario del Sacro Cuore di Gesù a Roma, attraverso i luoghi che hanno segnato la vita di Madre Cabrini e ripercorrendo il sogno che l’ha resa patrona universale dei migranti nel mondo. Protagonisti dell’impresa, il santangiolino Maurizio Beccaria e Massimo Galli, di Barlassina (MB). I due si sono conosciuti proprio in cammino, in direzione Santiago, sul percorso francese, nel 2020. E da allora non hanno mai smesso di condividere passi, emozioni e momenti di spiritualità, compiendo più volte il cammino di Santiago su tutti i percorsi esistenti. Galli, il primo settembre, partirà da Barlassina per arrivare, come prima tappa, alla stazione centrale di Milano, nel 2010 intitolata alla santa, e poi al Duomo, dove su una delle guglie c’è proprio una statua della santa santangiolina, per poi raggiungere l’Istituto Cabrini 105 in corso di porta Romana. La prima notte del pellegrino sarà all’Abbazia Cistercense di Chiaravalle. E sarà qui che all’alba del 2 settembre lo raggiungerà Beccaria insieme ad una delegazioni di Cabriland e a tre podisti di Sant’Angelo Lodigiano. Il cammino riprenderà verso i luoghi cabriniani del Lodigiano, con tutti coloro che vorranno parteciperanno, unendosi ai pionieri con partenza fissata alle 8 del 2 settembre da Chiaravalle. Il gruppo, dopo la tappa a Castiraga Vidardo, raggiungerà Sant’Angelo Lodigiano, per la visita alla Casa Natale, alla Basilica e il saluto al parroco don Enzo Raimondi. Il 3 settembre invece il cammino toccherà Borghetto Lodigiano e Livraga, per poi arrivare alla prima casa fondata da Madre Cabrini a Codogno, dove i due pellegrini troveranno accoglienza. Il giorno successivo arriveranno invece a Piacenza per imboccare da qui la via Francigena, millenario percorso che conduce i pellegrini a Roma. E da qui inizierà il viaggio da 20 giorni che condurrà i due alla Casa dell’Istituto Missionario del Sacro Cuore di Gesù di via Sicilia nella capitale, in un cammino che «non è solo un percorso fisico, ma anche un ponte ideale tra le radici lombarde e il respiro universale dell’opera Cabriniana, capace di parlare oggi di coraggio, fede e solidarietà».
© RIPRODUZIONE RISERVATA