Lunedì 23 settembre il presidente della Repubblica in visita a Piacenza

Sergio Mattarella Nel Lodigiano era arrivato nel periodo più duro del Covid

Piacenza

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà lunedì 23 settembre a soli quattro chilometri dal Lodigiano, dall’altra parte del ponte sul Grande Fiume Po: il capo dello Stato infatti sarà in visita a Piacenza il prossimo 23 di settembre in occasione delle celebrazioni per i 220 anni del Teatro municipale, in concomitanza con la seconda edizione del Festival del pensare contemporaneo.

L’arrivo del presidente Mattarella nel territorio piacentino risveglia inevitabilmente il ricordo della presenza istituzionale, ed umana, del capo dello Stato nel Lodigiano, molto più precisamente a Codogno, la città simbolo della pandemia da Covid-19: era il 2 giugno 2020 quando il sindaco Francesco Passerini accolse il presidente Mattarella ed erano ancora i giorni della lotta più dura contro il coronavirus iniziata proprio a Codogno, là dove fu scoperto il cosiddetto paziente uno; una lotta presto proseguita negli altri comuni della prima zona rossa istituita nella Bassa. Quella di Codogno resta ad oggi l’unica visita effettuata del presidente Mattarella nel Lodigiano. Il 23 settembre, a Piacenza, il presidente della Repubblica al Teatro municipale assisterà dal palco reale al concerto organizzato da Fondazione Teatri (partner del Festival) con artisti internazionali ed eccellenze piacentine.

Per la città emiliana si tratta di un onore e di una grande emozione anche perché l’ultima visita presidenziale in città risale a 20 anni fa. Era il 15 settembre del 2004 infatti quando l’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, al Quirinale dal 1999 al 2006, fece visita a Piacenza accolto dall’allora sindaco Roberto Reggi.

E quella fu di fatto l’ultima visita ufficiale di un capo dello Stato a Piacenza. Nonostante la vicinanza geografica di tanti comuni rivieraschi al confine con il territorio piacentino, da San Rocco al Porto, a Caselle Landi, non risultano presenza istituzionali all’evento piacentino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA