Inaugurato l’Agorà di primavera, immersione nel mondo dell’arte

IL 10 MAGGIO Previsto anche il tour ai piedi delle tre chiese, a cura dell’architetto Massimiliano Falsitta e della dottoressa Laura Putti

Il risultato di un grande lavoro di rete: a Codogno arriva Agorà di primavera. Il palinsesto che animerà la città il 10 maggio coinvolgendo centro e polo fieristico è stato presentato ieri pomeriggio. «È un piacere presentare un’attività di rete del mondo associazionistico, culturale e artistico della città - ha detto il sindaco Francesco Passerini -. Non è facile riuscire a mettere insieme temi, idee, disponibilità delle persone. Il risultato è un programma per tutti i gusti e tutte le età, dalla mattina alla sera, con tante novità». «Grazie alla consulta della cultura si potranno scoprire una varietà di attività, spettacoli - ha detto l’assessore alla cultura Silvia Salamina -. Sarà un’occasione unica per incontrare nuove persone, scoprire nuovi talenti e apprezzare la creatività e la passione dei nostri artisti. Siamo grati alle associazioni per il loro impegno e lieti di condividere questo momento di cultura e aggregazione». Nel ricco programma, consultabile sul sito comunale, è previsto anche il tour a piedi delle Tre chiese, a cura dell’architetto Massimiliano Falsitta e della dottoressa Laura Putti della Libera università del Bassolodigiano. «Quando ci sono occasioni di questo tipo ci attiviamo per poter dare il maggior supporto e risultato possibile», ha detto il presidente Domenico Cesarano. «Approfondiremo tre dei monumenti più importanti del centro città: San Biagio, Santissima Trinità e Madonna della neve», ha spiegato Falsitta. «Per ciascuno affronterò: il significato dell’intitolazione, l’organo e una piccola selezione di opere d’arte», ha aggiunto Putti. Ci saranno poi tre madonnari. «Si partirà la mattina presto - ha spiegato Valentino Ciusani dei Madonnari lodigiani -, nel pomeriggio si vedrà la conclusione delle opere». Acav Aps pensa invece ai più piccoli: «Faremo dipingere dei sassi bianchi che potranno poi essere portati a casa», ha spiegato la presidente Emma Azzi. Tra le tante cose anche un punto di incontro con le associazioni della consulta del volontariato. «Codogno ha un tessuto del terzo settore molto florido - ha detto Salamina -; è giusto che la cittadinanza riesca a prendere contatti». Il 10 maggio sarà anche la festa della mamma perciò ci sarà anche l’evento Geo mamma a cura della commissione per le pari opportunità del Comune, ricco di attività per bambini. «Allarghiamo la festa alla madre Terra - ha spiegato il consigliere delegato alle pari opportunità Gianluca Azzali -, in un evento che vede tante collaborazioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA