CODOGNO L’intelligenza artificiale sbarca negli uffici comunali

NUOVE TECNOLOGIE In questa prima fase servirà per le smaltire le pratiche del protocollo

«Siamo tra i primi a utilizzare l’intelligenza artificiale». Il Comune di Codogno aderisce alla realizzazione e gestione del progetto per lo smistamento delle comunicazioni che pervengono al protocollo mediante l’utilizzo dell’IA DI di cui ha ricevuto la proposta, come ente sperimentale, dalla Società Apkappa Srl - fornitrice della piattaforma software integrata attualmente in uso nell’ente - con la collaborazione della società 01Sistemi. La decisione parte dalla premessa che lo sviluppo tecnologico è uno strumento essenziale per il miglioramento dell’efficienza della Pa e del rapporto con il cittadino. Il Comune è impegnato nel processo di semplificazione ed efficientamento dei processi e dei procedimenti amministrativi e in quest’ottica si pone il ricorso all’utilizzo degli strumenti informatici e dell’IA. «Siamo tra i primi a livello nazionale - spiega il sindaco Francesco Passerini -. È il primo passaggio di un’applicazione che andrà in crescendo in quello che non è sostituire persone ma applicare l’IA a programmi esistenti per riuscire a garantire una miglior efficienza di servizio al cittadino e una facilitazione del lavoro negli gli uffici». I benefici attesi con il progetto protocollo AI, tra le altre cose, prevedono: velocizzazione del processo di protocollo; risparmio di risorse per l’ente; velocità di risposta ai cittadini; automatizzazione totale del protocollo con continuo addestramento del sistema e sempre maggiore affidabilità; acquisizione di competenze per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale; comprensione e implementazione dei requisiti tecnologici e organizzativi necessari per adottare soluzioni di Al. Il Comune, sottoscrivendo l’accordo con le due società, ha l’opportunità di sperimentare il servizio, valutando gli effetti dell’introduzione di elementi innovativi sul piano organizzativo e procedurale e al termine della fase sperimentale potrà decidere se proseguire o meno nell’utilizzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA