Sei una giovane coppia e hai bisogno di un mutuo? Oppure sei rimasto vittima di uno sfratto e non sai più cosa fare? La soluzione di tanti problemi si chiama “Sportello casa”. È la nuova iniziativa di Regione Lombardia, che è pronta ad aprire nel territorio un ufficio per dare risposta alla fame di alloggi.
Si tratta di un punto informativo che verrà inaugurato a breve in via Haussmann. I cittadini potranno rivolgersi a questo servizio per ottenere una serie di notizie, utili per coloro che sono in cerca di un tetto. In particolare gli operatori forniranno agli utenti dettagli sulle attività dell’Agenzia lombarda di edilizia residenziale, l’Aler che gestisce il patrimonio edilizio regionale nel territorio. Il personale saprà indirizzare verso la via più veloce per ottenere sostegni e aiuti dal Pirellone. Spiegherà inoltre come accedere ai bandi regionali. «Non sarà un ufficio che dovrà produrre atti, ma la finalità è quella di essere punto di riferimento per i cittadini sul tema della casa - spiega la dirigente della sede territoriale di Regione Lombardia, Giuliana Cornelio - stiamo avviando questo progetto, l’obiettivo è quello di renderlo operativo tra circa due mesi. Per ora stiamo raccogliendo l’adesione degli altri enti che vogliono collaborare per questo presidio». Sportelli per la casa sono stati già aperti a Bergamo, Brescia e Pavia. Il programma nasce nell’ambito del Patto per la casa, siglato tra l’assessore del Pirellone, Domenico Zambetti, Aler e organizzazioni sindacali. Un accordo che è stato sottoscritto con gli enti locali nei mesi scorsi. Tra gli obiettivi previsti ci sarà un fondo per gli affitti, nuovi alloggi per casi di necessità come lo studio e l’assistenza, oltre a risorse messe a disposizione per rendere più efficiente dal punto di vista energetico il patrimonio abitativo. Secondo quanto annunciato dal Comune di Lodi, questi interventi nella città del Barbarossa porteranno cento nuovi alloggi popolari, che comprendono una serie di edifici che saranno costruiti nel futuro del capoluogo.
Una delle novità più attese di questa serie di opere programmate è anche la nascita di uno sportello che funzionerà da raccordo per le domande dei cittadini sulla casa, che verrà aperto in zona San Fereolo, dove c’è la sede territoriale della Regione. La volontà dei promotori è anche quella di stringere un accordo con il Tribunale di Lodi, per avere a disposizione dei dati sugli sfratti nel territorio, un modo per poter così offrire un quadro di aiuto per coloro che si trovano in difficoltà e dare suggerimenti sulle soluzioni che è in grado di mettere in campo il Pirellone per dare un sostegno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA