
Code e centralini intasati all’ufficio tributi del Broletto a Lodi. Le nuove tasse sulla casa dovranno essere pagate entro il 16 giugno. Ed è già corsa contro il tempo per i lodigiani. In questi giorni in moltissimi si sono rivolti in Comune a Lodi per il calcolo di Tasi e Imu. «Rimangono solo pochi posti per gli appuntamenti di assistenza allo sportello, il calendario è stato quasi completato – spiega l’assessore Erika Bressani – per la determinazione di quanto è necessario pagare è possibile comunque utilizzare il servizio on line sul sito del municipio, oppure rivolgersi ai centri di assistenza fiscale». La nuova Tasi riguarda principalmente i proprietari di prima abitazione. L’Imu invece graverà sui titolari degli altri immobili. Non verranno spediti a casa dei bollettini precompilati, ma i cittadini dovranno darsi da fare per l’elaborazione dei moduli F24. L’ente locale ha messo a disposizione uno sportello di assistenza. Gli operatori rispondono a due recapiti (0371/409269, 0371/409273), mentre gli appuntamenti possono essere prenotati contattando il numero 0371/409298, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30. Per ora gli uffici sono stati subissati di richieste (più di 600 contatti nei primi giorni). La Tasi si calcola sugli stessi presupposti dell’Imu, in base alla rendita catastale: al valore della rendita va aggiunto il 5 per cento e il risultato rivalutato di 160, e alla somma totale sottratte le varie detrazioni. L’aliquota per le prime abitazioni è pari al 3 per mille.
© RIPRODUZIONE RISERVATA