
Si è spento Alfredo Diana, senatore eletto nel collegio di Lodi e protagonista del mondo agricolo
IL RICORDO È stato ministro dell’Agricoltura, aveva 95 anni
In una nota di Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza, l’associazione di categoria esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Alfredo Diana, mancato a Napoli all’età di 95 anni. Figura di spicco dell’agricoltura italiana e della politica lodigiana, era stato eletto senatore della Repubblica nel collegio di Lodi nel 1983 e rieletto nel 1987, sempre indipendente nella lista Dc.
Nato a Roma nel 1930 e laureato in Scienze Agrarie, imprenditore agricolo, Diana ha ricoperto ruoli di grande rilievo istituzionale: ministro dell’Agricoltura e Foreste nel governo Amato (1993) e ministro per le Risorse agricole e forestali nel governo Ciampi fino al 1994.
Nel corso della sua carriera ha guidato come presidente l’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori (1964-1969), Confagricoltura nazionale (1969-1977), l’Associazione per le Innovazioni in Agricoltura – TECNAGRO (1976-1993), la Società Italiana degli Agricoltori (dal 1996) e la Consulta nazionale per le foreste e il legno (dal 1998).
Il Presidente di Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza, Francesco Pacchiarini, ha commentato: «La perdita di Alfredo Diana rappresenta un momento di grande tristezza per tutta la nostra organizzazione. È stato un punto di riferimento imprescindibile per l’agricoltura italiana e un vero rappresentante del territorio lodigiano. A nome di tutta Confagricoltura, esprimo profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia, ricordando con stima il suo impegno costante e la passione con cui ha servito il settore e la comunità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA