
Scuole e Pnrr: l’Einaudi a Lodi è a un quarto dell’opera, il punto sui cantieri
50 MILIONI DI EURO A tanto ammontano i finanziamenti arrivati in provincia per gli istituti del territorio che necessitavano ristrutturazioni e ammodernamenti
Interventi finanziati dal Pnrr nelle scuole, ecco il punto della situazione su una partita che ha portato oltre 50 milioni di euro per le strutture lodigiane. Simbolo di questo rinnovamento degli istituti è la nuova scuola Einaudi a Lodi, la cui costruzione è al 25 per cento di stato d’avanzamento, come riconosciuto contrattualmente. La struttura portante è ormai stata completata e si attende la fornitura delle scale interne, delle facciate vetrate e ventilate, e la realizzazione degli impianti. L’importo finanziato è di 19 milioni 828mila 509,25 euro, con conclusione lavori prevista per il 7 febbraio 2026.
Tre gli interventi già conclusi, al Pandini di Sant’Angelo è finita la riqualificazione degli spazi sportivi esterni, 350mila euro, mentre l’altro cantiere da 1 milione 300mila per l’adeguamento impianti e prevenzione incendi è all’85 per cento, con previsione di chiusura al 30 ottobre. Nella Bassa l’adeguamento igienico sanitario del Cesaris di Casale per 572mila euro e il primo lotto dell’adeguamento antisismico del Tosi di Codogno per 785mila euro si sono conclusi a gennaio. Vicino alla conclusione anche l’intervento per l’adeguamento igienico-sanitario e impiantistico all’Itas Tosi e al liceo Novello di Codogno, e agli istituti Volta e Maffeo Vegio di Lodi, per 850mila euro complessivi, che ha raggiunto l’85 per cento dello stato di avanzamento, e conclusione dopo l’estate.
Il punto sugli altri cantieri aperti sul “Cittadino” di venerdì 23 maggio
© RIPRODUZIONE RISERVATA