Scienziati, attori e una tata: tre mesi di grandi eventi

IMPATTO DIGITALE Il progetto sostenuto da Fondazione Comunitaria conclude il percorso con un ciclo di appuntamenti aperti al pubblico

Scienziati di fama internazionale, una tata diventata famosa in Tv, pedagogisti di straordinaria esperienza, un comico che fa il tutto esaurito. Saranno i protagonisti del ciclo di conferenze organizzato per concludere al meglio l’esperienza di ImPatto Digitale, Il progetto contro il divario digitale coordinato da Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi e sostenuto da Fondazione Cariplo e Impresa Sociale Con i Bambini. Nel corso di tre anni il progetto ha distribuito alle famiglie centinaia di computer, ha avviato 28 Poli di comunità in 15 comuni, ha promosso attività di formazione per ragazzi, per i loro genitori, per adulti ed educatori sui temi della gestione dei social media, di Internet, del gaming.

Educazione e smartphone

Nei tre mesi finali del progetto sono previste una serie di conferenze con ospiti di eccezione. Si comincia il 9 aprile alle ore 17, con Daniele Novara, pedagogista, autore, counselor e formatore, che parlerà di “Smartphone e social media: ogni tecnologia ha il suo tempo” presso la Fondazione Comunitaria di Lodi, in corso Archinti 100. A seguire, il 15 maggio, l’intervento di Francesca Valla, scrittrice, influencer, ma soprattutto la tata Francesca della Tv che ora è anche ambasciatrice di Meta. A lei spetterà il compito di parlare di “Figli & Smartphone: sfide educative e strategie efficaci” in un appuntamento previsto per le 16,15 presso la sede della Fondazione Comunitaria di Lodi in corso Archinti 100.

Intelligenza artificiale e famiglie

Il terzo incontro sarà una tavola rotonda sul tema “Verso la società dell’intelligenza artificiale”. Coordinata dal presidente della Fondazione Comunitaria di Lodi, Alfio Quarteroni, matematico di fama internazionale, la tavola rotonda presenterà il tema dell’intelligenza artificiale da diversi punti di vista e in modo chiaro anche ai non esperti, grazie all’aiuto di quattro relatori di grande esperienza. Anzitutto Luigi Simeone, ceo di Moxoff, società che sviluppa soluzioni matematiche innovative nel campo dell’ingegneria, delle scienze della vita e delle scienze sociali; poi la professoressa Viola Schiaffonati, del Politecnico di Milano; il professor Edoardo Raffiotta dell’Università Bicocca e il professor Paolo Boldi, dell’Università Statale di Milano. L’incontro si svolgerà giovedì 29 maggio presso la sede lodigiana dell’Università Statale di Milano, in via dell’Università, a partire dalle 17.

Incontri on line

Prima di questi tre eventi dal vivo, sono previsti anche due incontri online: il primo venerdì 4 aprile alle 16,30 sul tema “Oltre la lavagna: digitale a scuola, insegnamento e innovazione nell’era dell’intelligenza artificiale”. A condurre la conferenza sarà il professor Gregorio Ceccone, pedagogista del digitale, vicepresidente del movimento etico digitale ed esperto in intelligenza artificiale per la formazione. A seguire, il 28 aprile alle 11, l’intervento online sarà affidato ad Andrea Prandin, che parlerà soprattutto ad operatori ed esperti dei rischi di Internet e delle prospettive per i giovanissimi. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, ma è richiesta una prenotazione attraverso il link che si trova sul blog di ImPatto Digitale.

Un finale a teatro

Infine, la conclusione del semestre di ImPatto Digitale è programmata per la sera del 10 giugno al Teatro alle Vigne, con un evento finale che riunirà i protagonisti del progetto e la cittadinanza. Il comico Filippo Caccamo ha accettato con entusiasmo l’idea di prestare la sua ironia per costruire uno spettacolo ad hoc sullo sviluppo di un tema come quello di ImPatto Digitale, che affronta il mondo di Internet, la relazione dei giovanissimi con computer e social media, le difficoltà dei genitori che devono imparare a gestire queste nuove tendenze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA