Rimossa la gru: “liberati” i negozianti di via Gaffurio

Lodi Disagi finiti per i commercianti che avevano fatto sentire la loro protesta a più ripresa

Fine dell’odissea per i commercianti di corso Roma angolo via Gaffurio, da mesi “ostaggio” di un cantiere che occupava buona parte dell’ingresso a via Gaffurio. Al via ieri mattina l’attesissima operazione per lo smontaggio della maxi gru che da ottobre 2024 segnava il panorama in pieno centro storico e l’eliminazione delle paratie a protezione del cantiere, che nel tempo erano diventati fonti di disagio per i commercianti delle immediate vicinanze per la perdita di visibilità delle vetrine. A concludere le operazioni - portate avanti senza disagi, complice la giornata di lunedì e il via vai ridotto di fine luglio -, la pulizia degli spazi che sono tornati nella disponibilità di residenti, commercianti e visitatori di passaggio. Con l’intervento di ieri si chiude una pagine di complessità per il commercio del centro storico, più volte denunciata da Asvicom che si era fatta portavoce dei contraccolpi registrati sin dall’esordio del cantiere privato e legato alla riqualificazione di un edificio. A generare la reazione degli operatori del commercio era stata, da subito, la mancanza di comunicazioni sull’installazione del cantiere, che si erano trovati di fronte a fine ottobre del 2024, ma anche le dimensioni dell’area di intervento avevano suscitato più di una perplessità in virtù del fatto che via Gaffurio sembrava chiusa, come denunciavano i commercianti, e questo riduceva i passaggi di potenziali clienti. Nel maggio scorso, dopo mesi di disagio, Asvicom denunciava che la pazienza era esaurita, anche a fronte di una riduzione consistente sull’incasso degli operatori, pari al 50 per cento se comparata allo stesso periodo dello scorso anno. Sui disagi c’è stato anche un momento di confronto con il sindaco di Lodi Andrea Furegato, che aveva raggiunto la via per parlare con gli operatori e proprio in quella sede si era prospettato la fine dell’odissea per fine luglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA