
(19 luglio) In principio era Castellabbate, piccolo angolo di paradiso affacciato sul mare del Cilento. Anzi, prima ancora era Bergues nel profondo settentrione francese di Nord-Pas de Calais. E ora Lodi: è infatti la nostra città a completare la cartina geografica dell’Italia, attraversata da cima a piedi da Luca Miniero, regista di Benvenuti al Sud che in questi giorni ha iniziato le riprese del seguito del suo fortunatissimo film campione d’incassi della stagione che si sta concludendo. Lodi, come annunciato, assieme a Milano e ad altri scorci lombardi, farà da scenario a Benvenuti al Nord che (prodotto da Medusa e Cattleya) racconta del trasferimento di Mattia (Siani), postino in crisi che trasportato al nord ritroverà il nemico-amico Alberto (Bisio), ormai ritornato nella grigia pianura Padana, ma pure lui alle prese con un tormentato menage familiare.
Eccolo qui dunque Benvenuti al Nord, nell’estrema sintesi dettata dal riserbo che merita un set appena aperto, con regista e attori che hanno iniziato da poco il loro lavoro che pure ha già ben chiari i suoi contorni. Le riprese “al Nord” sono già iniziate nelle settimane passate, a Milano dove il Pirellone è stato trasformato in una sede direzionale delle Poste, e ora tocca a Lodi dove, come anticipato nei giorni scorsi, ieri si è installato il set sotto la direzione di Luca Miniero con tutto il cast al gran completo: Claudio Bisio, Luca Siani, Valentina Lodovini, Angela Finocchiaro, Nando Paone, Giacomo Rizzo, Nunzia Schiano e la new entry Paolo Rossi che resteranno in città fino a giovedì per completare le riprese di questo attesissimo sequel.
I primi ciak lodigiani sono stati ordinati ieri nell’area del Bipielle center, dove tra l’auditorium e l’esterno della piazza coperta sono stati ricreati gli ambienti di un ufficio postale e di una grande struttura congressuale che dovranno ospitare alcune delle scene del finale del film, che è annunciato in uscita per gennaio del 2012.
Come detto questa volta sarà il “sudista” Mattia-Siani ad adattarsi al clima e alle abitudini del nordista Alberto-Bisio, in una nuova commedia che utilizza i luoghi e le differenze culturali tra le regioni italiane per innescare dialoghi e battute comiche, che conservano un aspetto “sociale“ non secondario e un dichiarato desiderio di “unità”, che già il primo film mostrava esplicitamente.
Poco si sa e si può svelare della trama, quello che è confermato è che l’ambientamento “al contrario” porterà Siani a scontrarsi con i luoghi comuni e le abitudini tipicamente milanesi, che metteranno in difficoltà lui e la colonia napoletana trasferita al nord. Oltre alla Bipielle Lodi offrirà un’altra location importante, quella della centralissima posta di via Volturno dove saranno girate altre scene della pellicola a metà della settimana. Tutto il cast comunque resterà in città proprio perché coinvolto al completo nel piano di lavoro che prevede il girato dell’epilogo del film. Poi la troupe andrà a ritroso e si trasferirà ancora a Castellabate dove il film, dopo la pausa agostana, sarà completato in settembre. (Lucio D’Auria)
(18 luglio, ore 10) Ciak a Lodi per Benvenuti al Nord: cominciano oggi i tre giorni di riprese al Bpl Center del sequel del fortunatissimo Benvenuti al Sud diretti dal regista Luca Miniero. Sul set con i protagonisti Claudio Bisio e Alessandro Siani, con Angela Finocchiaro e con il comico Paolo Rossi ci saranno anche cinquecento comparse lodigiane. La pellicola ribalta la precedente, con il dipendente delle Poste campano costretto a spostarsi al Nord ed è ambientato per la maggior parte in provincia di Salerno (a Castellabate) e in parte a Lodi, Milano e Macugnaga, ai piedi del Monte Rosa. La troupe è già approdata a Milano per le riprese al Pirellone, da oggi e fino al 21 sarà la volta di Lodi e delle cinquecento comparse lodigiane, davanti alle telecamere nello scenario del centro direzionale della Banca Popolare di Lodi, progettato da Renzo Piano. Non appena è stata resa nota la possibilità di partecipare al film si è scatenata una vera e propria corsa a candidarsi, tanto che anche la produzione è rimasta stupita del numero di persone che hanno chiesto di partecipare alle riprese (1200 in pochi giorni) e ha dovuto chiudere anticipatamente le iscrizioni. Per chi ce l'ha fatto ed è stato scelto come comparsa questo è il gran giorno, il famoso “quarto d’ora di celebrità” è arrivato, mentre per vedere il film sul grande schermo bisognerà aspettare la fine di gennaio 2012.
© RIPRODUZIONE RISERVATA