Più sicurezza attorno alle stazioni: siglato un accordo in Prefettura - Video
Il patto Nel mirino gli scali di Lodi, Codogno, Casalpusterlengo, Tavazzano, Maleo, Ospedaletto e Santo Stefano
Lodi
Un concreto passo in avanti per avere maggiore sicurezza nelle aree delle stazioni ferroviarie anche del territorio. È stato siglato ieri in Prefettura a Lodi il protocollo per la promozione della sicurezza integrata nelle aree limitrofe alle stazioni ferroviarie di Lodi, Codogno, Casalpusterlengo, Tavazzano con Villavesco, Maleo, Ospedaletto Lodigiano, Santo Stefano Lodigiano, comuni i cui esponenti, unitamente alle autorità civili e militari del territorio, hanno apposto la loro firma sul documento insieme al prefetto di Lodi Davide Garra, ai rappresentanti di RFI e Trenord e, a distanza, anche dall’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Romano La Russa, impossibilitato ad essere nel capoluogo (e rappresentato ieri dal direttore generale della Regione). Il documento, promosso proprio da La Russa, intensifica di fatto i servizi di polizia locale per aumentare e migliorare la sicurezza vicino alle stazioni.
Nel concreto, gli agenti delle diverse sezioni di polizia locale lavoreranno a braccetto con le centrali operative della Questura di Lodi, del Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Lodi e del Centro Operativo Compartimentale della Polizia Ferroviaria della Lombardia. I servizi di controllo si concentreranno principalmente nelle ore serali, nelle zone adiacenti alle stazioni ferroviarie.«Grazie alla collaborazione tra le diverse forze in campo, questo accordo rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di spazi più protetti e accoglienti nelle zone limitrofe alle stazioni ferroviarie, per perseguire risultati concreti e duraturi di incremento della sicurezza reale e percepita» ha detto il prefetto Garra, mentre da Regione La Russa e la consigliera regionale Fdi espressione del territorio Patrizia Baffi fanno notare come «questo accordo, grazie anche alla sinergia tra le forze dell’ordine permetterà di rafforzare la sicurezza nelle stazioni, per un maggiore tutela dei viaggiatori e, in particolare, dei numerosi pendolari che le frequentano. Un passo in avanti per migliorare il controllo del territorio con servizi mirati ed efficaci».
Gli ambiti di azione e le attività saranno individuati e definiti all’interno del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Lodi. In base all’accordo, per l’attuazione del quale Regione Lombardia metterà a disposizione 16mila euro per i servizi di straordinari della polizia locale, la Prefettura, in collaborazione con i sindaci dei comuni coinvolti, coordinerà lo scambio di informazioni tra le forze di polizia e le polizie locali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA