
Per la Zucchetti 326 nuove assunzioni in due anni: altri 60 posti disponibili
Giovane, preparato e tecnologico. È l’identikit del candidato perfetto in casa Zucchetti e la notizia più “ghiotta” del momento è che ci sono più di 60 posizioni disponibili. Da gennaio a ottobre la software house lodigiana ha messo a segno 126 assunzioni che, sommate alle 200 dell’anno scorso fanno a salire il bilancio a quota 326, per un totale di 3.300 addetti. Un risultato che non coinvolge solo le sedi della città del Barbarossa, ma anche quelle del resto d’Italia.
Cristina Zucchetti, numero uno del gruppo e responsabile delle risorse umane, non può che dichiararsi soddisfatta, l’azienda continua a crescere e chi entra a far parte della squadra difficilmente la lascia: «Si tratta in gran parte di ragazzi giovani che hanno nel dna creatività e voglia di crescita, innovazione e digitalizzazione, pilastri della nostra azienda. Per noi i “millennial” costituiscono preziose risorse in grado di trainare l’azienda verso il futuro: in generale offriamo a tutti i neoassunti possibilità di accrescere le proprie competenze lavorative, oltre che una formazione continua e un ambiente positivo e stimolante. Questi ragazzi ripagano la nostra fiducia ogni giorno, con il loro entusiasmo e la voglia di portare idee nuove in un contesto capace di valorizzarle. Anche per questo motivo i tassi di abbandono sono bassissimi». Le opportunità di carriera sono soprattutto per i neodiplomati: «Gli ambiti di inserimento sono per posizioni di sviluppo software, post-vendita, area sistemistica e back-office – spiega Alessia Spelta, coordinatrice dell’area selezione -. Fra i neodiplomati, nel periodo luglio-ottobre 2016 sono state inserite 24 nuove risorse su 72 colloqui svolti: un ragazzo su tre ha cominciato da poco la sua avventura nel nostro gruppo e di questo siamo davvero orgogliosi–. L’obiettivo è l’inserimento definitivo - aggiunge Spelta -: nel 95 per cento dei casi un tirocinio formativo si trasforma, alla fine di un percorso di apprendistato, in un contratto a tempo indeterminato. Sono numeri in netta controtendenza rispetto al mercato del lavoro odierno, ma il nostro gruppo ha un forte desiderio di percorrere la strada dell’innovazione facendosi aiutare da ragazzi determinati e preparati». All’interno della Zucchetti c’è a disposizione un servizio dedicato alla formazione di tirocinanti e neoassunti: «La nostra offerta – afferma Katia Fabene, responsabile Accademia Zucchetti -, progettata ad hoc per i giovani si propone di completare la preparazione scolastica con le competenze che solo un’azienda innovativa come la nostra può fornire, in aula e “sul campo”».
© RIPRODUZIONE RISERVATA