
Nuove sfide tecnologiche e ambientali:
si alza il sipario sull’Oscar delle Pmi. Giovedì 22 maggio a Lodi l’evento: tra i protagonisti il responsabile europeo per i Data center di Microsoft
L’incontro La presentazione dello studio promosso da «Il Cittadino» alle 17.30 negli spazi della facoltà di Veterinaria
Lodi
Le voci degli studiosi e degli esperti, ma anche quelle degli imprenditori e delle istituzioni. Il tutto in un viaggio dentro l’universo delle PMI alla prese con la sfida epocale della “twin transition”, ovvero quel doppio binario di cambiamento e innovazione che guarda alla transizione tecnologica e digitale e quella ambientale. È un appuntamento con l’approfondimento di qualità quello rinnovato da «Il Cittadino» con il dossier “L’Oscar delle Pmi Lodigiane”, in edicola il prossimo venerdì 23 maggio.

Domani (giovedì 22 maggio), negli spazi della Facoltà di Veterinaria dell’Università Statale di Milano a Lodi (in via dell’Università), l’evento di lancio con tanti ospiti e momenti dedicati al confronto. Il sipario si alza alle 17.30 e in agenda c’è un ricco programma di interventi, aperti dal direttore de «Il Cittadino», Lorenzo Rinaldi e dal video saluto del Governatore di Regione Lombardia Attilio Fontana. Tra i saluti iniziali anche quelli della professoressa Michela Minero, direttrice del Dipartimento di Veterinaria di Lodi, e di Sabrina Baronio, presidente di Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi. Subito dopo, la presentazione dello studio dell’Università Cattolica, che ha rinnovato la collaborazione con «Il Cittadino» per tracciare un quadro statistico - con relativa classica - dell’universo delle PMI con ricavi da vendita tra 1 e 10 milioni di euro; una classifica in cui, quest’anno, rientrano 614 imprese della provincia di Lodi.
Lo studio sarà presentato dai professori Fabio Antoldi, direttore del CERSI (Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale) e Arcangela Ricciardi. Sul focus dedicato alla transizione digitale è atteso invece l’intervento video di Tiziano Durante (Microsoft Cloud Region Lead) e Licia Ridolfi, Ufficio Studi di Confartigianato Lombardia, che interverrà sugli investimenti digital e green. Sul fronte invece della transizione energetica e ambientale, ci saranno contributi dedicati da aziende diverse, da Enenso a Lodigiana Recuperi fino all’azienda agricola Tosi. Uno spazio ad hoc sarà poi riservato alla transizione demografica con l’intervento di Letizia Roggeri, Edoomark «Il Cittadino», mentre le conclusioni sono affidate a Fabrizio Periti, direttore generale di Bcc Lodi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA