
Nel Lodigiano riconosciute altre 25 attività storiche, più una a Dovera e a San Donato
DALLA REGIONE Guidesi: «Il loro lavoro rende grande il territorio»
Regione Lombardia ha conferito il riconoscimento di Attività Storica e di Tradizione ad altri 591 negozi, locali e botteghe artigiane che operano senza interruzioni da almeno 40 anni. Questa la suddivisione in base alle categorie: 300 negozi storici, 132 botteghe artigiane storiche, 159 locali storici. Si arricchisce dunque l’albo regionale delle attività storiche che ora comprende in totale 4.477 imprese. Nel Lodigiano sono 25 i nuovi riconoscimenti: 6 botteghe artigiane storiche, 7 locali storici, 12 negozi storici.
Si tratta della Foto Ottica Sari di via Mazzini a Borghetto Lodigiano, aperta dal 1920, Storica attività artigiana, della Trattoria La Stasiuneta di via Stazione 28 a Casaletto Lodigiano, Locale storico, attivo dal 1972, delle autoriparazioni Fratelli Zacchetti Snc di Casalmaiocco, via Pandina 3, attiva dal 1965, de I Galimberti Fornai Pasticceri, Bottega artigiana storica, aperta dal 1981 a Casalpusterlengo, in via Allende, del Bar Trattoria Corona aperto dal 1960 in via Santa Caterina a Caselle Lurani.
A Codogno del Bar Centrale aperto dal 1962 in via Vittorio Emanuele, Locale Storico, dei Cicli Effe Bi di via Diaz, storica attività artigiana, dal 1982, e del negozio di abbigliamento e accessori Marco Polo di via Roma, attività storica dal 1983; a Graffignana del Ristorante Sayonara di via Sant’Angelo 1, attivo dal 1978, Locale storico, di Tuttocarni di viale Garibaldi a Guardamiglio, dal 1984, a Lodi di Attimo CFC, abbigliamento al 61 di corso Adda, Negozio storico, dal 1985, del Bar Motta di corso Umberto, dal 1985, Locale storico, del concessionario di auto Flli Cazzamali di via del Contarico, Bottega storica artigiana dal 1968, della Farmacia Barbieri di piazza della Vittoria, dal 1965, Bottega storica artigiana, della farmacia dott. Corbellini di viale Italia, dal 1979, del negozio di abbigliamento Locatelli successori Gorla dal 1965 in corso Umberto, della Macelleria Bonomi di via Vigna Alta, attività storica dal 1985, di Angelo Tavazzi, abbigliamento, in via Marsala, Negozio storico, dal 1965, del Bar Victory di piazza della Vittoria, dal 1984.
A San Rocco al Porto, in via Roma, è riconosciuto Negozio storico Santi Snc, abbigliamento e accessori dal 1970, a Sant’Angelo Lodigiano in via Umberto Alta Moda di Rosita Sali, Attività storica in via Umberto I°, dal 1975, in piazza Vittorio Emanuele il Bar del Ponte, Locale storico dal 1980, in viale Trieste Battaglia Gomme, Storica attività artigiana dal 1971, ancora in viale Trieste Eurotenda di Cavallini, Attività storica dal 1972, in via Mazzini Fratti Claudio, abbigliamento e accessori, Negozio storico, dal 1946.
A Dovera, riconoscimento di Negozio storico agli Alimentari Bonizzi Maria Rosa di via Vittorio Emanuele 60.
Nel Sudmilano, a San Donato Milanese in via Libertà la Bottega d’Arte Orafa, Negozio storico dal 1965.
I riconoscimenti sono stati deliberati dall’assessorato regionale allo Sviluppo economico presieduto da Guido Guidesi: «Il marchio di Attività Storica e di Tradizione – evidenzia Guidesi – rappresenta il grazie di Regione nei confronti di imprese che rendono grande i nostri territori con il proprio lavoro: negozi, locali e botteghe storiche sono una parte fondamentale del nostro tessuto economico e garantiscono un presidio fondamentale per le comunità anche dal punto di vista della sicurezza, assicurando servizi, occupazione e contribuendo alla qualità della vita sui territori. Si tratta di attività che nel corso dei decenni hanno saputo vincere le sfide quotidiane e innovarsi nel segno della tradizione, spesso attuando con successo il ricambio generazionale. Saremo sempre, con convinzione e concretezza, dalla loro parte». Alle attività storiche è dedicato un apposito sito Internet : www.attivitastoriche.regione.lombardia.it in cui sono riportate tutte le informazioni per richiedere il riconoscimento, i nomi e la descrizione delle attività già riconosciute.
Ecco la ripartizione per province delle attività storiche riconosciute con l’ultimo decreto regionale, in base alle domande pervenute e approvate. BERGAMO – 74 attività (17 botteghe artigiane storiche, 15 locali storici, 42 negozi storici); BRESCIA – 121 attività (22 botteghe artigiane storiche, 33 locali storici, 66 negozi storici); COMO – 45 attività (18 botteghe artigiane storiche, 13 locali storici, 14 negozi storici); CREMONA – 32 attività (9 botteghe artigiane storiche, 13 locali storici, 10 negozi storici); LECCO – 17 attività (4 botteghe artigiane storiche, 3 locali storici, 10 negozi storici); LODI – 25 attività (6 botteghe artigiane storiche, 7 locale storico, 12 negozi storici); MANTOVA – 40 attività (13 botteghe artigiane storiche, 11 locali storici, 16 negozi storici); MILANO – 76 attività (12 botteghe artigiane storiche, 22 locali storici, 42 negozi storici); MONZA B. – 61 attività (13 botteghe artigiane storiche, 11 locali storici, 37 negozi storici); PAVIA – 13 attività (3 botteghe artigiane storiche, 5 locali storici, 5 negozi storici); SONDRIO – 31 attività (8 botteghe artigiane storiche, 9 locali storici, 14 negozi storici). VARESE – 56 attività (7 botteghe artigiane storiche, 17 locali storici, 32 negozi storici).
© RIPRODUZIONE RISERVATA