
Nel 2025 già 135 truffe agli anziani: la questura lancia la campagna “anti-raggiri”
In tutto il 2024 erano state poco meno di 200
197 truffe nel 2024, già 135 nel 2025: la campagna anti-raggiri della Polizia di Stato per proteggere gli anziani, principali vittime degli imbroglioni. Numeri che inquietano e raccontano una fragilità sfruttata senza scrupoli. Nel 2024, nella sola provincia di Lodi, la Polizia ha raccolto quasi 200 denunce per truffe, con 52 persone indagate e un arresto eseguito. I bersagli principali sono gli anziani: 127 vittime avevano tra i 70 e i 100 anni. E il 2025 non promette inversioni di rotta: 135 casi già da gennaio, 14 denunce a carico, un altro arresto, e 67 vittime over 70. Per spezzare questa catena, la Polizia di Stato ha rilanciato la campagna nazionale “Non siete soli, chiamateci sempre”, che informa i cittadini su come proteggersi dai truffatori. In Tv e sui social corre uno spot che è già virale: Gina, una signora anziana, smaschera un finto corriere e un sedicente amico del figlio. Chiude la porta, prende il telefono, chiama il 112. Il messaggio finale, affidato a Myrta Merlino, è chiaro: «Non fidatevi, non aprite, non pagate. Chiamate la Polizia. Insieme possiamo fermarli». Un invito semplice, ma decisivo. Perché dietro ogni truffa c’è un volto da proteggere, una storia da difendere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA