
Mercatino all’Isola Carolina, esperimento promosso a metà
Tra i venditori c’è chi preferisce piazza Castello a Lodi
Promosso a metà lo spostamento del mercatino dell’antiquariato al parco Isola Carolina. Organizzato dalla Pro loco, lo storico appuntamento si svolge ogni prima domenica del mese: quest’anno però gli standisti avevano potuto esporre la loro merce in piazza Castello solamente a febbraio.
Ora, visto il miglioramento della situazione sanitaria anche in Lombardia, è stato possibile riprendere con il mercatino, che attrae - come sempre - appassionati e curiosi degli oggetti d’altri tempi, che siano libri, abiti o quadri. «Speriamo di vendere qualcosa: di passaggio ce n’è anche qui, dal punto di vista della comodità fa lo stesso - raccontano Eleonora Fasoli e Giovanni Vigani, standisti di profumi e bigiotteria, entrambi residenti nei pressi di Crema -. È bello stare in mezzo alla natura».
Non è d’accordo invece Giuseppe Molardi, che ogni prima domenica del mese arriva da Cremona per esporre e vendere mobili, quadri e oggettistica varia: «Preferisco stare in piazza Castello: qui siamo isolati e passa meno gente. Tornare a vendere è comunque una boccata d’ossigeno poi qui a Lodi c’è mercato: basta avere il materiale giusto da vendere. Ci sono tanti curiosi, quello sì: mancano però, negli ultimi anni, quelli che acquistano spesso».
© RIPRODUZIONE RISERVATA