Maialino in palio, interviene il garante

Un “incidente diplomatico” per colpa di un maialino, finito in palio in occasione di una sottoscrizione a premi. L’ufficio del garante degli animali è così intervenuto per ricordare che è vietato regalare animali vivi attraverso lotterie e giochi: «L’associazione “Amici degli animali” - spiega Emanuele Arensi, il garante - sabato mattina mi ha segnalato che la Ginnastica Fanfulla aveva avviato una sottoscrizione a premi per il finanziamento della nuova palestra, al primo posto c’era proprio un maialino vivo. Così ho contattato l’associazione, spiegando che sarebbe stato il caso di ripensare a questa scelta. La Ginnastica Fanfulla mi ha risposto che avrebbe subito provveduto alla sostituzione del premio, la decisione è stata presa in buona fede, qualcuno all’interno dell’associazione aveva sollevato qualche perplessità ma nessuno era a conoscenza del fatto che non si potesse, al punto che sul territorio ci sono anche altre sottoscrizioni simili». In effetti la società Fanfulla si è resa subito disponibile e ha cambiato il primo premio in una “sorpresa” tecnologica, che potrebbe essere un iphone, un portatile o un ipad; i vertici hanno sottolineato che tutto è stato fatto in buona fede. «Colgo questa occasione per ricordare che non è possibile mettere in palio animali vivi - sottolinea Arensi -, una pratica culturalmente aberrante. L’Italia è uno di quei paesi che riconosce che gli animali sono senzienti. Stigmatizzo questa pratica incivile, senza distinguere tra animali domestico o no». La legge regionale, infatti, vieta solo l’utilizzo degli animale domestici. «In realtà - aggiunge Arensi - spulciando tra i regolamenti si nota che la polizia urbana di Lodi ha approvato nel luglio 2009 l’articolo 63: è vietato offrire animali di qualsiasi specie in giochi e lotterie. A prescindere dal regolamento, non si può pensare nel 2012 che un essere vivente debba essere messo in palio. L’invito è quello di segnalare all’ufficio diritti animali della Provincia o alla polizia locale eventuali anomalie».

© RIPRODUZIONE RISERVATA