L’Unitre riprende l’attività tra corsi, conferenze, laboratori e ginnastica

Il programma Tra le novità dell’Università delle tre età ci saranno le lezioni di arabo e approfondimenti sulla mitologia classica

Vivere felici senza essere perfetti, accettando le fragilità, accresciute anche dall’età che avanza». Il titolo dell’anno accademico 2025-2026 dell’Unitre, sarà “L’elogio dell’imperfezione” che, riprendendo una citazione di Rita Levi Montalcini, intende richiamare i veri valori della vita. «Il format - spiega il direttore dell’Università delle tre età Stefano Taravella - sarà quello consolidato, con tre o quattro conferenze a settimana (martedì, mercoledì e giovedì mattina, ndr) e una al mese, al lunedì, dedicata alla salute. Le lezioni prenderanno il via il 30 settembre e, con l’introduzione dell’UniGrest, termineranno nel mese di giugno». Tra tanti “docenti di ruolo” è riconfermata la presenza in cattedra del vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti, tra l’altro socio onorario dell’Unitre, del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi e dei professori Alfio Quarteroni e Silvio Garattini.

Ma si spazierà tra culture diverse, con la lezione di un monaco buddista e una conferenza dedicata alla civiltà araba. «Oltre alla conferenze - prosegue Taravella - ci sarà una proposta ricca di attività complementari: tra le novità del nuovo anno, il corso di arabo. Nel pomeriggio proseguiranno i seminari di approfondimento su letteratura, storia, mitologia classica e nutrizione e salute, corsi di lingue straniere (base, intermedio e avanzato, ndr) di inglese, spagnolo, francese e arabo; i laboratori artistico espressivi di scrittura creativa, di lettura, acquerello, ceramica, scultura, origami e manualità creativa, di arte e natura, di teatro e canto corale». Per tenersi in forma, con mente e corpo, ci saranno sessioni di ginnastica dolce, anche in acqua, il progetto B-Up mai più a terra, camminate e biciclettate, thai chi quan, yoga, balli di gruppo, il laboratorio di ginnastica mentale, poi corso di scacchi, la tombolata mensile, i corsi di bridge e di informatica; per vivere la convivialità non mancheranno gite, pranzi, tornei, degustazioni gastronomico culturali tra cui quelli organizzati con il Comitato soci Coop Lodi e Tavazzano, oltre a viste a mostre, musei e spettacoli teatrali. Tra le proposte per la città, ci sarà anche il progetto Silver. Le iscrizioni saranno aperte dal 15 al 23 settembre dal lunedì al venerdì (dalle ore 10 alle 12) al circolo Archinti. (Info [email protected]. Telefono 3394614049).

© RIPRODUZIONE RISERVATA