
LODI Si è spento il patron della Star Desiderio Zoncada
L’imprenditore, nato nel 1935, aveva seguito negli anni Cinquanta le orme paterne diventando uno dei protagonisti del trasporto pubblico a livello nazionale. I funerali si svolgeranno lunedì alle 10 e 30 in cattedrale a Lodi
È morto questa mattina Desiderio Zoncada, patron del Gruppo Star, imprenditore lodigiano tra i più noti e protagonista di livello nazionale del mondo del trasporto pubblico. Classe 1935, seguì le orme paterne sulla strada del trasporto pubblico entrando in azienda negli anni Cinquanta, assumendone il ruolo di amministratore nel 1960 e mantenendola per decenni. Lascia la moglie e tre figli, ai quali da tempo aveva consegnato le chiavi della gestione operativa del Gruppo. I funerali si svolgeranno lunedì alle 10 e 30 in cattedrale a Lodi.
IL PROFILO
Nato a Lodi il 30 ottobre 1935, coniugato dal 1965 con Gabriella Cordoni, 3 figli: Egidio, Pierluigi e Filippo.
Ha iniziato ad occuparsi delle attività imprenditoriali di famiglia fin dal periodo di formazione scolastica, a causa del prematuro decesso del padre nel 1951.
Nel 1954 ha conseguito il diploma in Ragioneria presso l’Istituto Tecnico “A. Bassi” di Lodi e nel 1960 la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Parma nel 1960.
Sotto la sua guida il “Gruppo STAR” si è progressivamente sviluppato sino a diventare la principale realtà privata in Lombardia nel settore del trasporto passeggeri su gomma e tra le prime a livello nazionale, con attività estese ai comparti del Trasporto Pubblico Locale (urbano ed extraurbano), delle autolinee turistiche, dei collegamenti con gli scali aeroportuali, dei servizi di noleggio con conducente e della gestione di aree di sosta ed autostazioni.
Attualmente il Gruppo conta oltre 1.000 tra dipendenti e collaboratori ed include le seguenti società: STIE SPA San Vittore Olona; STAR SPA Lodi; STAR MOBILITY Lodi; AUTOSTRADALE SRL Milano; AUTOSTRADE VIAGGI SRL Milano; AIRPORT BUS EXPRESS LTD; STAR FLY SRL Milano; MOVIBUS SRL Milano (partecipazione di maggioranza); AMAG MOBILITA’ SPA Milano (partecipazione di maggioranza); LECCO BOATS; AUTOSTAZIONI DI MILANO SRL Milano (partecipata); ATI TPL CREMONA SCARL (partecipata); SAPO SPA Voghera (partecipata).
Oltre alla carica di Presidente delle principali società del Gruppo, gli sono stati conferiti importanti incarichi nelle associazioni imprenditoriali di categoria, tra i quali per oltre 20 anni tra gli anni ’70 e gli anni ’90 quello di Presidente della Sezione Lombardia di ANAC (ora ANAV: Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori), di cui dal 1983 è stato quasi ininterrottamente per oltre trent’anni Vice Presidente nazionale.
Dal 1990 al 1994 ha fatto parte del Consiglio Direttivo di Assolombarda ed è stato contestualmente Presidente di AssoLodi, contribuendo in modo determinante al consolidamento dell’associazione, nata come evoluzione del Gruppo Industriali del Lodigiano: alla sua presidenza si deve, tra l’altro, la scelta di acquisizione di una sede stabile per l’associazione, nella tuttora attuale collocazione in via Haussmann a Lodi.
Oltre a numerosi riconoscimenti rilasciati dalle suddette Associazioni, gli è stata riconosciuta dalla “Famiglia Legnanese” nel 2002 la “Tessera d’Oro” (maggiore onoreficenza dell’Associazione) per l’attività svolta in quelle zone (Legnano e località limitrofe) come Presidente di STIE azienda dapprima tranviaria e poi automobilistica.
Dal 1989 al 1994 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione della società Milano Serravalle Spa, ricoprendo anche le cariche di Vice Presidente e dal 1992 al 1994 di Presidente.
Per 25 anni, dal 1981 al 2006, è stato membro del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Lodi, di cui è stato anche Vice Presidente.
Il suo impegno imprenditoriale si è esteso anche al settore immobiliare, con la realizzazione di numerosi interventi di edilizia produttiva, residenziale e del terziario, che hanno contribuito alla riqualificazione di importanti aree urbane (tra cui a Lodi la galleria di collegamento con via Solferino che ha messo in connessione diretta la centralissima piazza della Vittoria con il retrostante isolato).
Socio del Rotary Club di Lodi dal 1965, è stato appassionato e competente propulsore delle attività sociali e culturali del sodalizio, di numerose delle quali è stato anche protagonista in qualità di coordinatore di progetto e di relatore.
Nel solco di una storica tradizione famigliare, è stato attivo sostenitore dello sport, attraverso la vicinanza personale e aziendale alle principali realtà lodigiane, nell’ambito di varie discipline agonistiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA