
Lodi: quattro milioni e mezzo dalla Regione per rendere il Liceo Gandini più “green”
EFFICIENZA ENERGETICA I lavori previsti tra il 2026 e il 2027
Sono stati ufficialmente sottoscritti, a Palazzo Lombardia a Milano, i protocolli d’intesa tra Regione Lombardia, le Province lombarde e la Città Metropolitana di Milano, finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico e incremento della produzione da fonti rinnovabili negli edifici scolastici secondari di secondo grado. A rappresentare Regione Lombardia l’assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori. Con lui i presidenti o loro rappresentanti delle Province e il consigliere delegato del sindaco della Città Metropolitana di Milano. «L’iniziativa - spiega Sertori - rientra nella manifestazione d’interesse ‘E4S – Energy for Schools’, promossa da Regione Lombardia per individuare i fabbisogni prioritari di riqualificazione del patrimonio scolastico. Gli interventi saranno finanziati attraverso il PR FESR 2021-2027 – Asse 2 (Azioni 2.1.1 e 2.2.1), con una dotazione complessiva di 71,8 milioni di euro a fondo perduto, fino al 100% delle spese ammissibili». Saranno 17 i progetti distribuiti su tutto il territorio regionale che beneficeranno del supporto per la riqualificazione degli involucri edilizi, il miglioramento dell’efficienza energetica e l’installazione di impianti da fonti rinnovabili. I lavori dovranno essere avviati entro il 31 maggio 2026 e conclusi, con relativa rendicontazione, entro il 31 dicembre 2027. Nel Lodigiano è previsto un investimento di 4.649.927 euro per la sede del Liceo Scientifico Gandini di viale Papa Giovanni XXIII, che ospita anche alcune classi dell’Istituto Tecnico Bassi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA