Lodi, l’integrazione passa dal nuoto VIDEO

Alla Faustina un corso organizzato dalla cooperativa Famiglia nuova

Pronti, via, è l’ora del tuffo. E, una bracciata dopo l’altra, si acquista quella sicurezza che serve nella vita. Anche alla loro, quella dei minori stranieri non accompagnati, il cui obiettivo è farsi strada, grazie all’aiuto di Famiglia nuova e, in questo caso, anche dello staff della piscina Faustina. In 12 lezioni sono passati dalla vasca dei “piccoli” a quella media, un bel risultato.

Sono circa 16 i ragazzi, tra i 16 e i 18 anni, che hanno seguito e stanno seguendo, per le ultime lezioni, il corso di nuoto ad hoc alla Faustina. «II direttore Carlo Monga - spiega Sara Tornielli - ha accettato volentieri questa iniziativa, pensando a una quota agevolata e mettendo a disposizione gli istruttori Valeria Ducci e Alessandro Garotta».

Il progetto, intitolato “Con-Venire” e finanziato dal fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020, è volto a potenziare l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati sul territorio di Lodi e Pavia. «Il progetto - spiegano i promotori -, realizzato dall’ufficio di piano dell’ambito di Lodi con un partenariato di 8 diversi enti tra cui la cooperativa Famiglia nuova, si è adoperato per accrescere le opportunità dei minori di integrazione nel territorio. È con questa finalità che la cooperativa Famiglia nuova ha organizzato, in collaborazione con la piscina Faustina Sporting club di Lodi, un corso di nuoto».

Il corso, avviato a settembre, ha riguardato ragazzi afferenti alla comunità per minori e agli appartamenti per minori stranieri non accompagnati delle cooperative Famiglia nuova ed ex Pleiadi (oggi ormai inglobata da Eureka). Le figure di Famiglia nuova coinvolte nel progetto sono Ilaria Rancati (referente istituzionale), Manuel Aloise (referente dei casi), Sara Tornielli (educatrice e coordinatrice operativa) e Alessandro Pavan, coordinatore nuoto Faustina. Quest’ultimo fa notare come «infondere una cultura di sicurezza dell’acqua» sia utile anche a «prevenire interventi di salvataggio durante la stagione estiva».

© RIPRODUZIONE RISERVATA