Lodi, le Forme del gusto all’insegna della solidarietà

Due piazze, due mostre mercato e un programma ricco come non mai di appuntamenti dentro il quale troverà spazio anche la solidarietà per le zone del Centro Italia colpite dal terremoto.

L’edizione 2016 del festival delle eccellenze agroalimentari “Le Forme del Gusto”, presentata in Provincia e in programma il 24 e il 25 settembre in piazza Vittoria e in piazza Broletto (con un appuntamento, sabato alle 19.30, anche al Parco tecnologico padano per la presentazione della 28esima edizione della Rassegna gastronomica del Lodigiano), promette di attirare ancora una volta l’interesse del grande pubblico. Ci saranno le carni e i formaggi di qualità dei macellai e dei casari lodigiani, la gara di raspadura, il “re dei pasticceri” Iginio Massari, la fragranza del buon pane fatto in casa, l’agriaperitivo a chilometro zero, le ricette tradizionali del territorio lodigiano e mille altre cose proposte, per la prima volta, da un cartello che comprende, oltre ad enti e istituzioni, tutte le associazioni imprenditoriali del Lodigiano.

Al tavolo della presentazione hanno preso posto il presidente della Provinica, Mauro Soldati, il consigliere regionale Pietro Foroni, il segretario generale e il presidente di Confartigianato Imprese Lodi, Vittorio Boselli e Mario Crotti, il presidente di Banca Centropadana, Serafino Bassanetti, la presidente del comitato di Lodi della Croce Rossa, Lucia Fiorini, e, in rappresentanza della Camera di commercio, il presidente della Confcommercio del Basso Lodigiano Gianluigi Bricchi. Tutti d’accordo nell’evidenziare il valore della sinergia messa in campo per questa edizione.

Saranno dunque due le mostre mercato dedicate al gusto. Piazza Vittoria (sabato e domenica dalle 9 alle 19.30) ospiterà “Le eccellenze agroalimentari”; piazza Broletto (solo domenica dalle 9 alle 19.30) “La carne di qualità dei macellai lodigiani”. Entrambe le piazze nella giornata di domenica dedicheranno iniziative di solidarietà a favore delle zone colpite dal terremoto: in piazza Broletto dalle 10.30 alle 14 l’Associazione macellai della provincia di Lodi servirà ad un prezzo simbolico un piatto con il meglio dei tagli di carne degli allevamenti del territorio; in piazza Vittoria alle 18.30, nella cucina allestita dalla Croce Rossa di Lodi, sarà invece servita la pasta all’amatriciana. I ricavati delle due iniziative confluiranno nel fondo istituito dalla Cri per i terremotati.

Non mancheranno gli appuntamenti di carattere culturale: tra questi l’incontro sul tema “Il cibo del futuro: l’innovazione che nutre la vita”, in programma sabato alle 18 in piazza Vittoria, a cura del Parco tecnologico padano e dell’Associazione provinciale dei panificatori.

I testimonial di questa edizione saranno l’ambasciatore della pasticceria italiana nel mondo, Iginio Massari (al centro dell’appuntamento “Non solo zucchero in pasticceria”, in programma domenica alle 11 in piazza Vittoria) e la conduttrice televisiva Ellen Hidding (che domenica alle 17, sempre in piazza Vittoria, presenterà la quinta edizione di “Chi più raschia...”, il torneo di abilità fra raschiatori di raspadura). L’inaugurazione della rassegna è fissata alle 11 di sabato prossimo in piazza Vittoria. Al taglio del nastro è atteso anche il governatore della Lombardia Roberto Maroni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA