
Lodi: cavalcavia alla Faustina, avviato l’iter per espropriare i terreni a enti e privati
41 MILIONI DI EURO La spesa prevista da Anas per lo svincolo, due anni di cantiere
Il progetto coinvolge terreni e fabbricati del Comune di Lodi, della Provincia, ma anche proprietà private e imprese: è stato avviato l’iter per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree interessate dai lavori per la realizzazione del cavalcavia in corrispondenza della rotatoria Faustina, lungo la strada statale 9 Emilia, all’altezza della provinciale 23 Lodi Borghetto. Avanzano quindi le procedure per il nuovo svincolo, atteso da decenni per riscrivere uno degli snodi più trafficati del Lodigiano. L’ultimo passaggio dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio è, di fatto, il provvedimento amministrativo con cui l’ente pubblico blocca temporaneamente l’uso o la vendita, perché quell’area è destinata a un’opera pubblica futura. Un procedimento che serve a tutelare l’interesse pubblico e a garantire che i terreni siano disponibili quando inizieranno i lavori. Si tratta dell’avvio dell’iter, non ancora dell’esproprio vero e proprio, ed è il primo passo formale verso l’acquisizione del progetto pubblico.
Leggi l’articolo sul Cittadino in edicola oggi 16 settembre e in digitale https://www.ilcittadino.it/newspaper/stories/cronaca/lodi/scatta-liter-espropri-del-cavalcavia-alla-faustina-o_164064_96?int_source=versione_nativa&int_medium=article&int_campaign=newspaper_xl&int_content=scatta-liter-espropri-del-cavalcavia-alla-faustina-o_164064_96
© RIPRODUZIONE RISERVATA