
Lavori in corso Roma a Lodi, arriva il nuovo arredo urbano
CENTRO STORICO Transennato il primo tratto da piazza Vittoria a via Cavour
Lodi
Il primo passo, sotto gli occhi dei passanti, è stata la rimozione delle vecchie fioriere, caricate su un camion per la prossima destinazione. Già nei giorni scorsi tanti avevano notato che sugli arredi era stato attaccato del nastro adesivo con l’indicazione della prossima dimora: dopo uno stoccaggio nel magazzino comunale di viale Pavia, saranno dislocate in altri punti della città.

Arriva in corso Roma la rivoluzione degli arredi urbani, finanziata con le risorse regionali dedicate al distretto unico del commercio. Il via alle operazioni ha suscitato più di una curiosità, complice la localizzazione in pieno centro storico. Per una decina di giorni, si lavorerà nel tratto tra piazza della Vittoria e via Garibaldi, già caratterizzato da transenne e addetti al lavoro, mentre rimane garantito il transito dei pedoni sulla passerella dello shopping. Complessivamente saranno nove i nuovi elementi posizionati sul corso - tutti identici, composti da un’aiuola dotata di irrigazione e da una seduta - in più fasi di lavori che proseguiranno fino alla fine di agosto.
Al termine degli interventi nel primo tratto tra la piazza e via Garibaldi, dove troveranno posto due elementi, si passerà al tratto tra via Garibaldi e via Gaffurio, dove ci saranno tre nuove sedute con aiuola, e poi all’ultimo step, con i lavori nel tratto di corso Roma tra via Gaffurio e via XX Settembre, dove ci saranno altri quattro nuovi arredi. Questa mattina, per il via alle operazioni, anche il sopralluogo del sindaco di Lodi Andrea Furegato e dell’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Scotti, insieme ai funzionari del comune, all’impresa e all’architetto e progettista Chiara Rossi.
.
Per quanto riguarda l’estetica e la fruibilità del centro storico, tuttavia, restano alcune annose problematiche, come le buche che si creano con il distacco dei sampietrini: in alcune aree della città, come in piazza Castello, questo problema prosegue da anni, e non c’è stata manutenzione che abbia messo freno alle buche che rendono difficoltoso il passaggio soprattutto per persone anziane o con disabilità, oppure per passeggini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA