
La ricerca, immunità di gregge più vicina dove il Covid ha colpito di più
Lo afferma lo studio sui test sierologici dell’università di Modena e Reggio Emilia
Il Lodigiano e gli altri territori colpiti più duramente dal Covid nel corso della prima ondata di un anno fa hanno conosciuto una seconda e terza ondata della pandemia molto più attenuata rispetto al resto del territorio. Lo conferma a ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze pubblicata proprio nei giorni scorsi sulla rivista scientifica Environmental Research.
Nelle zone dove durante la prima ondata il Covid ha conosciuto una maggior diffusione anche superiore a quella certificata dai dati di contagio,, si sarebbe stabilità una quasi immunità di gregge, avvicinando i valori tra il 50 e il 70 per cento di copertura indicata come ottimale.
I dettagli sul Cittadino in edicola oggi, venerdì 16 aprile
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Stella Polare
4 anni, 1 mese
Ci voleva uno studio! Wowswwwww
Pietro Moggi
4 anni, 1 mese
Non si sa più a chi credere, dagli studi su quali materiali il virus sopravvive alle particelle di pm10. Nessuno parla più degli impianti di ventilazione dei moderni uffici o dei moderni bus, treni, metro (senza finestrini apribili). Ho letto un articolo nel quale si spiegava che il fare una sola iniezione dei vaccini che ne prevedono due avrebbe favorito la nascita di varianti (come in Gran Bretagna per caso) Ora non se ne parla più. Si potrebbe scrivere un libro o anche di più.