
La città di Lodi celebra Fanfulla con un annullo filatelico
L’INIZIATIVA In occasione dei 500 anni dalla morte prevista una cartolina speciale in concomitanza con il Palio
La sua figura è ancora avvolta nella leggenda e continua a suscitare fascino e curiosità. A 500 anni dalla morte di Fanfulla da Lodi, ci sarà anche un annullo filatelico per commemorare il cavaliere legato a doppio filo alla storia della città. Da mettere a disposizione della cittadinanza in un’altra giornata segnata da “cavalli”, sui generis, e in qualche modo cavalieri, come quella dedicata al Palio di Lodi del prossimo 5 ottobre.
È l’iniziativa del Circolo Filatelico Numismatico Lodigiano, subito appoggiata dal Comune di Lodi. Il risultato è la realizzazione di una cartolina con l’immagine dell’altorilievo di Mosè Bianchi situato nella parete retrostante al palcoscenico del teatro Alle Vigne e raffigurante la disfida di Barletta, l’evento per eccellenza che ha portato alla notorietà Fanfulla da Lodi. Oltre alla cartolina sarà a disposizione un francobollo a tema, messo nel 2003 per commemorare il 500° della disfida di Barletta, oltre, ovviamente, al timbro di annullo che riporta un’immagine di Fanfulla. «Abbiamo scelto un’immagine del Fanfulla tratta da una pubblicità d’epoca, risalente agli anni Trenta, e legata a un amaro che è stata leggermente modificata - spiega il presidente del circolo Gabriele Farné, accanto al vicepresidente Mario Frecchiami - : tutti questi elementi a tema permettono di avere un annullo filatelico che soddisfa i collezionisti più esigenti».
E anche a molti altri di scoprire invece la particolarità dell’annullo, che è uno speciale timbro realizzato da Pete Italia su disegno del Circolo, finalizzato alla commemorazione dell’evento. Il timbro potrà essere utilizzato solo per 60 giorni presso le Poste Italiane di via Fascetti, dopo di che verrà ritirato e archiviato nel museo postale a Roma.
L’annullo sarà presentato alla città la prossima domenica 5 ottobre, in concomitanza con il palio di Lodi.
«Una data scelta - come ricordano dal circolo - in quanto il Palio di Lodi vede sfidarsi i nostri cavalieri rappresentanti i vari rioni, ricordando la memorabile disfida con il nostro Fanfulla. E per questa iniziativa non possiamo che ringraziare il Comune di Lodi per la collaborazione assicurata e in particolare l’assessore Milanesi».
La giornata sarà anche un momento per approfondire la vicenda di Fanfulla da Lodi, anche tramite la storia e le curiosità contenute nel libro Fanfulla da Lodi di don Piero Novati, che sarà disponibile il giorno dell’evento. n
© RIPRODUZIONE RISERVATA