Job day: «Sul piatto 70 posti di lavoro»

Sarà possibile trovare

gli stand di 15 imprese del territorio,

per l’occasione nasce

un portale dove inserire

dati e curriculum

Vanno a caccia di impiegati, informatici e periti. Le aziende del Lodigiano offrono nuovi posti di lavoro. Le offerte verranno presentate sabato 25 ottobre, al Parco tecnologico padano di Lodi. E in questo momento di crisi, con più di 20mila persone iscritte al collocamento, l’appuntamento di via Einstein diventa fondamentale. Sarà il primo “Job day” del territorio, un’iniziativa per far incontrare le ditte e chi cerca un’occupazione. Il progetto è promosso dall’Informagiovani del Comune, in collaborazione con diverse associazioni di categoria. Secondo gli organizzatori, «le posizioni aperte, ovvero i posti di lavoro che potranno essere offerti, sono circa 70».

Il programma è molto fitto. Dalle 14 saranno allestiti gli stand di 15 imprese, che raccoglieranno i curricula. I candidati potranno presentarsi e conoscere gli addetti degli uffici del personale. Per raggiungere il Parco (oltre la tangenziale) sarà anche messo a disposizione un servizio di trasporto pubblico (partirà una “corrierina” dalla stazione alle 13.45, con navetta di ritorno alle 18.45). Il biglietto è gratis.

Alle 15 sarà illustrato il portale Internet “quicv”, che è una banca dati che ha la funzione di mettere insieme le domande e le offerte di lavoro sul territorio (http://Lodi.cvqui.it). «Si tratta di una piattaforma che è già attiva a Cremona e che abbiamo deciso di adottare - spiega Lena Chiodaroli, funzionaria dell’Informagiovani del Comune - in questo portale inseriremo le ditte che hanno capacità datoriale e su questo faremo dei controlli. E verrà fornito un supporto a coloro che vogliono candidarsi per una posizione aperta. Sarà necessario fare una registrazione, poi seguire le istruzioni indicate nel percorso». Sempre al Parco tecnologico (alle 17) ci sarà poi l’intervento di una start-up di Cascina Codazza, l’impresa “Ufficio reclami chiuso”. «In due seminari aperti a tutti aiuteremo a prepararsi al colloquio di lavoro, daremo informazioni sull’utilizzo dei “social” come strumenti di selezione del personale e daremo suggerimenti su come utilizzare il video per il proprio curriculum», dice Gaia Rancati, direttore dell’azienda che ha un’impronta fortemente innovativa. Proprio nello stesso giorno, il “Job day” andrà in scena in altre province. L’evento è promosso nell’ambito della giornata regionale dedicata al lavoro e ha ottenuto la collaborazione di Parco tecnologico, Confartigianato, Unione artigiani, Anci Lombardia, Lodi Export e Assolodi. «Lo scopo è quello di offrire opportunità concrete in un momento di difficoltà - dichiara l’assessore Tommaso Premoli - siamo consapevoli che con questo evento non possiamo risolvere tutti i problemi. Ma vogliamo fare la nostra parte». Le offerte delle aziende riguarderanno molte posizioni, profili per cui si cercano sia giovani che lavoratori con esperienza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA