Il vicepresidente del Senato Centinaio apre la Fiera di Codogno

L’INAUGURAZIONE Tante le autorità statali, regionali e locali alla cerimonia e a un evento che valorizza il lavoro nel settore agroalimentare e zootecnico

È iniziata alle 10.30 di oggi, martedì 18 novembre, la cerimonia di inaugurazione della Fiera di Codogno, alla presenza del vicepresidente del Senato Gianmarco Centinaio, che ha sottolineato la grande capacità di innovazione dell’agricoltura e l’importanza della formazione dei giovani, ma anche il valore della tradizione e della varietà delle colture e delle produzioni tipiche locali.

Leggi anche

Tra le numerose autorità civili sono presenti l’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, il presidente della Provincia di Lodi Fabrizio Santantonio, il prefetto di Lodi Davide Garra, tanti sindaci della Bassa, oltre alle autorità militari del territorio. Sul palco della Sala Vezzull, il sindaco di Codogno Francesco Passerini con i partner della Fiera, Banco Bpm e Aral allevatori lombardi.

IL PROGRAMMA DI OGGI

Ore 13: presso l’area eventi del padiglione Commerciale ed Artigianale - Buffet inaugurale, offerto dall’Amministrazione comunale, Confartigianato e Bcc Centropadana, a cura dei docenti e allievi della Scuola di ristorazione Calam di Codogno

Ore 15:00: presso l’area eventi del padiglione Commerciale ed Artigianale – Cerimonia di consegna delle Borse di studio agli allievi più meritevoli degli Istituti tecnici Tosi, Calamandrei ed Ambrosoli e del Liceo Novello

IL PROGRAMA DI MERCOLEDÌ 19

Dalle ore 9:00 alle ore 18:00: apertura padiglioni espositivi della fiera, Tradizionale mercato ambulanti nelle vie del Quartiere San Biagio. Alle ore 10:00 presso l’area eventi del padiglione Commerciale ed Artigianale – “Un dolce buongiorno in Fiera”, con la Pasticceria dei F.lli Cornali e lo storico Angelo Stroppa con il suo ultimo libro “Storia della cucina lodigiana”. Alle ore 11:00: presso l’area eventi del padiglione Commerciale ed Artigianale - “Pausa caffè in Fiera” con il dolce di riso degli allievi del Calam di Codogno. Alle ore 12:00: presso l’area eventi del padiglione Commerciale ed Artigianale - “FierArte 2025: l’arte interpreta la Fiera” con la pittrice Maura Bacciocchi.

Alle ore 12.30 presso l’area eventi del padiglione Commerciale ed Artigianale “Aperitivo in Fiera: ospite lo zafferano”, a cura del Distretto della Collina e del Consorzio dei vini doc di San Colombano, con la collaborazione dell’Istituto Tosi di Codogno e la presenza del prof Giuseppe Losi e del prof Francesco Saladino. Alle ore 13:00 presso l’area eventi del padiglione Commerciale ed Artigianale “Gusti lodigiani in Fiera: risotto con riduzione al pannerone e mela cotogna”, con chef Fabio Riva del ristorante L’Incontro, in collaborazione con il caseificio Carena e l’Azienda Poderi San Pietro e la partecipazione di Valentina Sello, Sommelier del riso

Alle ore 14:00: presso l’area eventi del padiglione Commerciale ed Artigianale “Una salute unica: uomo, animale, ambiente” a cura del Dr. Cristian Orlandelli di ATS Citta’ Metropolitana di Milano, del Dr. Andrea Calderone e del Dr. Flavio Bonvicini. Alle ore 15:00 presso l’area eventi del padiglione Commerciale ed Artigianale “Uno spuntino di cioccolato in Fiera”, con il mastro cioccolatiere e pasticcere Luigi Tosi e il vino di San Colombano. Alle ore 15.30 presso la Sala Teatrale del Polo Fieristico Giuseppe Vezzulli – presentazione volume “La poesia e il Colore di Giorgio Belloni”, a cura di Elena Lissoni

Alle ore 16:00 presso l’area eventi del padiglione Commerciale ed Artigianale “La merenda di Fonzie” con Giuseppe Ganelli, scrittore e collezionista di Happy Days, a cura dell’Associazione Macellai e della Unione del Commercio, in collaborazione con l’Istituto di panificazione Merli e la birra La Banina di San Colombano al Lambro

Alle ore 17:00 presso l’area eventi del padiglione Commerciale ed Artigianale “Gli erborinati: caprino o vaccino? Formaggi prodotti da Le Camosciate dal caseificio Croce” degustazione a cura di Dino Barbieri, Onaf Cremona

Alle ore 18:00: presso l’area eventi del padiglione Commerciale ed Artigianale “Brindisi dell’arrivederci”. Lo Spazio Eventi della 234^ edizione della Fiera di Codogno è promosso da Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, con comune di Codogno, Bcc Centropadana, Ascom Confcommercio, distretto della collina di San Colombano al Lambro e Consorzio Vino Doc di San colombano al Lambro. Conduzione degli eventi a cura di Francesco Dionigi e Vittorio Boselli. Per l’intera giornata fieristica sarà attivo il Trenino della Fiera - orari e fermate indicate in loco e sul sito del Comune.

GIOVEDÌ 20

Alle ore 18:30: presso il Ristornate Canda L’Uga di Via A. Costa n. 2 - mostra “Diabolik in Fiera” a cura di Roberto Scarioni; Alle ore 21:00 presso la Sala Teatrale del Polo Fieristico Giuseppe Vezzulli - “Una Vita sugli Ottomila” incontro con l’Alpinista e Guida Alpina Mario Vielmo - a cura del Club Alpino Italiano sezione di Codogno

VENERDÌ 21

Alle ore 20:30: presso la Sala Santelli, Via Vittorio Emanuele II 8 - proiezione del docufilm “Ali sull’acqua. La storia di un record” di STEEL FILM PRODUCTION con la regia di Gabriele Donati con un intervento di Francesco Dionigi - evento organizzato dalla Commissione Biblioteca

SABATO 22

Dalle ore 09:00 alle ore 13:00: Open Day Istituto Tecnico Agrario Statale A. Tosi con “MercaTOSI”, mercato agroalimentare con la partecipazione diretta di aziende selezionate, Masterclass del Vino Buttafuoco e degustazione del risotto Riso Carnaroli con la presenza della Sommelier del Riso Valentina Sello

Alle ore 10:30: presso la Biblioteca Civica Popolare Luigi Ricca Viale Gandolfi n. 6 – visita guidata “Le edizioni di Dante, Petrarca e Boccaccio nel fondo Antico della Bibliotec a di Codogno” - prenotazione obbligatoria al n. 0377314287 – 0377314288 o mail: [email protected]

Dalle ore 16:00 alle ore 19:00: apertura straordinaria della Raccolta d’Arte C. Lamberti, via Cavallotti 6 con la collaborazione della Pro Loco, degli studenti Ciceroni del Liceo Novello e dell’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Codogno; speciale visita guidata dedicata a Giorgio Belloni alle ore 16:30

Dalle ore 16:00 alle ore 19:00: apertura straordinaria della sede e del museo dell’Associazione Combattenti e Reduci di Codogno, via Cavallotti 6

Alle ore 21:00: presso la Chiesa dal Tabor - concerto in occasione della 234^ Fiera Autunnale del Maestro Baritono Valentino Salvini, Tenore Andrea Fenocchio accompagnati dal Pianista Cristiano Paluan.

DOMENICA 23

Per le vie del centro storico ed in piazza Fratelli Cairoli tradizionale mercato ambulanti, Apertura straordinaria dei negozi del centro cittadino. Dalle ore 9.00 alle ore 18.00: via Vittorio Emanuele - mercatino degli hobbisti “Aria di festa” organizzato dall’Associazione La Mela Cotogna. Dalle ore 09:00 alle ore 17:00: presso il Poligono di Retegno - “Gara di tiro alla sagoma del Tacchino”, a cura di Tiro a Segno Nazionale Sezione di Codogno

Dalle ore 16:00 alle ore 19:00: apertura straordinaria della Raccolta d’Arte C. Lamberti, via Cavallotti 6 con la collaborazione della Pro Loco, degli studenti Ciceroni del Liceo Novello e dell’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Codogno; speciale visita guidata dedicata a Giorgio Belloni alle ore 16:30. Dalle ore 16:00 alle ore 19:00: apertura straordinaria della sede e del museo dell’Associazione Combattenti e Reduci di Codogno, via Cavallotti 6.

Il luna park aperto dal 14 novembre si fermerà a Codogno fino a domenica 23.

Sul “Cittadino” di mercoledì 19 novembre quattro pagine dedicate all’evento

© RIPRODUZIONE RISERVATA