I 105 anni di Gabriella Bernardi:
è stata tra le prime a vaccinarsi

LODI Canta ancora le canzoni che eseguiva come corista lirica

Sabato scorso ha spento 105 candeline in compagnia del sindaco di Lodi, Andrea Furegato, e nel 2020 è stata una delle prime a sottoporsi al vaccino per il Covid-19: questa è la storia di Gabriella Bernardi, una donna dal dialetto ferrarese ma dal cuore lodigiano.

Nasce il 26 aprile 1920 a Ferrara da mamma Aglae Mercedes e papà Carlo. Al tempo la città emiliana era ancora lontana dalla grande industrializzazione ma le prime trasformazioni erano visibili. Soprattutto nelle famiglie benestanti come quella di Gabriella che, seppur composta da 9 persone, poteva godere di una vita agiata all’insegna dei maggiordomi.

Ma velocemente la sua vita prende una piega diversa: il padre muore a 39 anni e la madre decide di trasferirsi a Bergamo per avvicinarsi alle sorelle, ma solo in compagnia dei figli più grandi. Gabriella e sua sorella vengono spedite in collegio: anni terribili, dove il gioco all’aria aperta viene sostituito da un grande senso di solitudine. Le estati e gli inverni in quel luogo si alternano lentamente fino all’avvento dei suoi 17 anni.

Una volta uscita, Gabriella, non ha più il carattere giocoso di una volta: nel frattempo è scoppiata la Seconda guerra mondiale, ha dovuto affrontare i lutti di suoi due fratelli ed è ormai una donna il cui carattere ha fatto i conti con grandi dolori.

E, sebbene fosse riservata e chiusa, si addolcirà con suo marito, i figli e i nipoti. L’amore infatti arriva come una ventata di aria fresca ma solo quando uscirà dal collegio e raggiungerà il resto della famiglia a Bergamo. Enzo, il nome del suo futuro marito, lo conosce tramite alcuni amici in comune e il resto, come si suol dire, è storia: 50 anni insieme, progetti di vita, due figlie e a fare da sfondo è stata Lodi.

La giovane coppia trasferitasi nel capoluogo lodigiano nel 1953 per esigenze lavorative, finisce per trascorrervi la vita alternandosi però a lunghe settimane di vacanza in quello che Gabriella chiama “posto del cuore”, vale a dire il paese di Valtournenche, in Valle D’Aosta.

«E ad oggi i ricordi del suo passato sono ancora molto nitidi - spiega Maria Pia, una delle sue due figlie - a dirla tutta è molto pimpante: canticchia le canzoni con cui da giovane si esibiva a teatro come corista lirica».

Una storia che questo sabato ha fatto propria anche il sindaco di Lodi, Andrea Furegato, durante i festeggiamenti per il compleanno dei 105 anni della signora Gabriella Bernardi, ma di cui abbiamo sicuramente tutti da imparare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA