
Venticinque violazioni scoperte su 15 dei 32 autobus (utilizzati per le gite scolastiche) controllati. Sono allarmanti i dati forniti ieri dalla polizia stradale e riferiti a un’attività specifica rivolta alla sicurezza del trasporto scolastico. L’iniziativa nasce da una collaborazione fra polizia di stato e ministero dell’Istruzione, in seguito anche a gravi incidenti avvenuti sia in Italia che all’estero, da cui è scaturito un “vademecum” distribuito a tutti gli uffici scolastici regionali e agli istituti.
Nel periodo dal 16 febbraio 2016 al 31 maggio, quindi, in provincia di Lodi 28 pattuglie della polizia stradale hanno controllato la regolarità di 32 autobus su richiesta delle scuole, destinati al trasporto degli studenti in occasioni di gite scolastiche. Su 15 automezzi (in pratica uno su due) sono emerse irregolarità: 9 per dispositivi di equipaggiamento alterati o non funzionanti (pneumatici lisci, fari guasti, cinture di sicurezza non funzionati, specchi retrovisori danneggiati, estintori inefficienti, uscite di sicurezza non agibili), 2 per omessa revisione, 2 per mancato rispetto dei tempi di guida e riposo, 12 per violazioni di altra tipologia.
A livello regionale, invece, le cose vanno un po’ meglio: gli autobus sottoposti a controlli sono stati 798 e in 180 casi sono emerse delle irregolarità.
«La circolare del ministero con il vademecum - si legge nella nota diffusa ieri - esorta i dirigenti scolastici a richiedere la collaborazione e l’intervento degli uffici della polizia stradale competenti ogni qualvolta ritenuto opportuno, in particolare prima di intraprendere il viaggio o durante lo stesso se la condotta del conducente o l’idoneità del veicolo non dovessero rispondere ai prescritti requisiti. Non vengono attribuite nuove responsabilità ai docenti e ai dirigenti scolastici - si aggiunge -. In particolare, per quanto attiene agli accertamenti circa lo stato dei mezzi di trasporto, si tratta di documenti e verifiche che la scuola è tenuta a richiedere alla società di trasporti individuata».
Occhi puntati anche sul trasporto professionale di persone, non necessariamente legato all’attività scolastica. Nel Lodigiano, in questo caso, sono stati controllati nel 2015, sempre dalla polizia stradale e nell’ambito delle “operazioni ad alto impatto”, 28 veicoli con 15 infrazioni rilevate, mentre nei primi cinque mesi del 2016 i veicoli sottoposti a controllo sono già stati 25, con 32 infrazioni emerse (di cui ben 10 per mancato rispetto dei tempi di guida e riposo).
© RIPRODUZIONE RISERVATA