Ecosistema urbano, Lodi guadagna cinque posti e dal 25° sale al 20° posto

LEGAMBIENTE Il rapporto 2025 premia la città per piste ciclabili, verde ed energie rinnovabili ma la boccia su qualità dell’aria e trasporto pubblico

Lodi guadagna cinque posizioni nella classifica dell’”Ecosistema urbano” di Legambiente e dal 25° sale al 20° posto. Un risultato conseguito soprattutto in virtù dell’estesa rete di piste ciclabili, della contenuta dispersione idrica, del basso trend del consumo di suolo, dell’estensione delle aree verdi e della diffusione di impianti fotovoltaici. Ancora una volta negativi sono risultati invece i dati sulla qualità dell’aria e sul trasporto pubblico. L’edizione 2025, pubblicata ieri e realizzata in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, riporta i dati acquisiti nel 2024 in tutti i capoluoghi di provincia e restituisce a livello nazionale «una fotografia in chiaroscuro tra tante croniche difficoltà e qualche miglioramento» con le città «sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili». Lo studio ha tenuto conto di una serie di indicatori distribuiti in 6 aree tematiche (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia). Detto che ai primi tre posti della classifica finale sono risultate le città di Trento, Mantova e Bergamo, di seguito pubblichiamo i piazzamenti di Lodi all’interno dei singoli indicatori.

Qualità dell’aria – Biossido di azoto (concentrazione media annua in ug/mc): 60° posto; ozono (media del numero dei giorni di superamento della media mobile sulle 8 ore di 120 ug/mc): 77° posto; Pm10 (concentrazione media in ug/mc): 86° posto; Pm2,5 (media anno): 72° posto.

Acque – Consumi idrici (consumi giornalieri pro capite di acqua potabile per uso domestico, litri al giorno per abitante): 87° posto; dispersione della rete idrica (differenza percentuale tra acqua immessa in rete e consumata per usi civili, industriali, agricoli): 12° posto.

Rifiuti – Rifiuti prodotti (produzione annua pro capite di rifiuti urbani, kg/ab): 11° posto; raccolta differenziata (percentuale di rifiuti differenziati sul totale prodotto): 34° posto.

Mobilità – Passeggeri trasporto pubblico (viaggi/ab/anno): 93° posto; offerta trasporto pubblico (chilometri percorsi annualmente dal complesso delle vetture divisi per abitanti): 91° posto; piste ciclabili (metri equivalenti di piste ciclabili ogni 100 abitanti): 4° posto; tasso di motorizzazione (auto circolanti ogni 100 abitanti): 13° posto.

Ambiente urbano – Alberi (alberi ogni 100mila abitanti in aree di proprietà pubblica): 41° posto; verde totale (mq/abitanti): 28° posto; uso efficiente del suolo (indice sintetico scala 0-10 del trend consumo suolo/residenti e del livello di urbanizzazione/residenti): 36° posto; trend del consumo di suolo (variazione consumo di suolo pro capite, mq/ab): 4° posto.

Energia – Solare pubblico (potenza installata in kw su edifici pubblici ogni mille abitanti): 9° posto

© RIPRODUZIONE RISERVATA