È morto Peppe Vessicchio: era stato a Lodi lo scorso settembre per l’Unicef. Pedrazzini: «Si era stretto un bel rapporto con la nostra città» - Il video e le foto
Il ricordo Celebre direttore d’orchestra di Sanremo, aveva 69 anni: il decesso a Roma
Lodi
È venuto a mancare il maestro Peppe Vessicchio, 69 anni, celebre direttore d’orchestra del Festival di Sanremo che, nel mese di settembre, era stato a Lodi in veste di ambasciatore Unicef. Dopo una complicazione sopraggiunta per via di una polmonite interstiziale, Vessicchio è deceduto sabato pomeriggio all’ospedale San Camillo di Roma dove era ricoverato.
«Sarebbe dovuto tornare a casa dall’ospedale proprio oggi - ha riferito il presidente Unicef del Comitato di Lodi, Gianpaolo Pedrazzini, manifestando tutto il suo dispiacere per la triste notizia -. Si era stretto un bel rapporto di amicizia anche con la città e l’8 dicembre stava pensando di tornare a trovarci a Lodi. Dall’Unicef di Lodi, da tutti i volontari, va un sentito messaggio di cordoglio alla famiglia».
Il maestro Vessicchio era stato ospite dell’Ancri (Associazione nazionale insigniti dell’Ordine al merito della Repubblica italiana) a cena all’Isola Caprera, con il direttore generale di Unicef Italia, Paolo Rozera, e il giorno successivo, come rappresentanti dell’associazione che tutela i diritti dei bambini, avevano partecipato entrambi come protagonisti dell’evento in piazza della Vittoria, all’interno della rassegna “Le Forme del gusto”. «La musica che unisce con un linguaggio universale, che non conosce guerre né confini», aveva detto il maestro mostrando, con un esperimento, il potere della musica. «La musica - aveva dimostrato il maestro Vessicchio agli studenti e alle studentesse degli istituti Calam, Clerici ed Einaudi - cambia la disposizione delle molecole, condizionando la composizione delle cose».
© RIPRODUZIONE RISERVATA