È morto a 96 anni monsignor Piero Bernazzani

Era il sacerdote più anziano della diocesi, martedì alle 15 in cattedrale i funerali

E’ spirato questa mattina monsignor Pietro Bernazzani, 96 anni compiuti lunedì 28 luglio, il sacerdote più anziano della diocesi di Lodi. Da oggi pomeriggio si potrà rendere omaggio a don Piero in sala Quartieri, in via Cavour 7 a Lodi. Il funerale verrà celebrato martedì 5 agosto alle 15 nella Cattedrale di Lodi, presieduto dal vescovo monsignor Maurizio Malvestiti (che in questo fine settimana è a Roma per la Giornata mondiale della gioventù). Don Piero sarà poi sepolto al cimitero di Zelo, paese dove era nato il 28 luglio 1929.

Aveva ricevuto l’ordinazione sacerdotale in Cattedrale il 30 maggio 1953 da monsignor Tarcisio Vincenzo Benedetti. Era stato presidente del Capitolo della Cattedrale in Lodi dal 2010 all’ottobre 2020 e canonico arcidiacono. Accanto alla Cattedrale risiedeva ed era collaboratore della parrocchia di Santa Maria Assunta dal 2014. Per lunghi anni in duomo aveva anche confessato e fino all’ultimo è stato presente alle celebrazioni, con i giovani seminaristi ad accompagnarlo lentamente all’altare perché potesse concelebrare. E’ stato primo Cappellano dell’Ospedale di Lodi dal 2012 al 2014, ma era presenza discreta e quotidiana al Maggiore fin dal 1993 quando era diventato secondo cappellano e assistente spirituale, oltre che responsabile della Consulta diocesana per la Pastorale della salute. Amatissimo a Mulazzano dove è stato parroco dal marzo 1981 al 1990, ma anche a Castiraga Vidardo, alla Cabrini in Lodi, a Marzano, a San Gualtero. Il suo primo incarico nel luglio 1953 era stato Massalengo, poi Bertonico, Sant’Angelo, Quartiano e nel 1961 Corno Giovine. In quegli anni stava per iniziare il Concilio Vaticano II e don Piero era testimone di quei tempi, ma aveva sempre declinato cortesemente la proposta di interviste: discreto e umile, obbediente a tutti i vescovi che ha conosciuto, semplice come le colombe citate nel Vangelo, è stato sacerdote per 72 anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA