Domenica 21 settembre in piazza Vittoria a Lodi la Giornata del volontariato

L’evento Alle 11 il talk del Cittadino con i sindaci e i ragazzi

Quando il bene fa notizia. E si narra, anima i luoghi, fa riflettere e smuove coscienze, grazie a testimonial di tutte le età, i volontari ogni giorno impegnati sul territorio. Il bene si prende la scena di piazza della Vittoria, domenica 21 settembre, per la 25esima edizione della Giornata del Volontariato e della Cooperazione Sociale.

Per l’edizione 2025 dell’evento - promosso da Fondazione Banca Popolare di Lodi, Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi e il CSV Lombardia Sud Ets, in collaborazione con la Fondazione Caritas Lodigiana - è record di iscrizioni, con 82 associazioni partecipanti. L’obiettivo è quello che anima da 25 anni l’evento, ovvero la volontà di raccontare un universo di associazioni e iniziative che si rivolgono al territorio e nate dal territorio, come risposte a bisogni di ogni tipo.

Ricchissimo il programma della giornata che si aprirà con il momento istituzionale, dalle 9.45, dedicato ai saluti delle autorità e all’apertura degli stand. Alle 11 invece il via al talk “Seminare il futuro - Accompagniamo i giovani all’impegno per il bene comune”, campagna promossa dal nostro quotidiano Il Cittadino e condivisa con alcuni sindaci del Lodigiano. Al talk parteciperanno i sindaci Andrea Furegato di Lodi, Marco Segala di San Giuliano Milanese, Livio Bossi di Boffalora d’Adda, anche presidente dell’Associazione dei Comuni del Lodigiano, e Nathalie Sitzia di Casaletto Lodigiano, con la moderazione del direttore de Il Cittadino Lorenzo Rinaldi. Nel talk spazio anche alle esperienze dei giovani, in arrivo da Casaletto Lodigiano e dal consiglio comunale dei ragazzi di Lodi.

Alle 12 è invece in agenda la consegna del mezzo dell’Auser provinciale di Lodi. Gli appuntamenti riprenderanno nel pomeriggio. Dalle 14 alle 16.30 sarà di scena “Sulle tracce di Fanfulla da Lodi”, percorso a tappe nel centro storico per bambini e famiglie a cura di MLFM4KIFD e dalle 14.30 alle 16 è previsto lo “Spazio aperto alle associazioni” presso lo stand centrale a cura di CSV Lombardia Sud Ets. Appuntamento alle 16.30 per scoprire i progetti “Biglietto Sospeso” in collaborazione con Teatro Alle Vigne, Comune di Lodi e CSV Lombardia Sud Ets e “Progetto Dama” a cura dell’Asst di Lodi. I virtuosismi in musica saranno di scena dalle 17.30 alle 18.30 con il concerto “Sestetto d’autore” con Doriana Bellani, Isabel Gallego Lanau, Carmelo Emanuele Patti, Daniela Savoldi, Alberto Catania, Roberta Montanari che porteranno musiche di cantautori italiani e stranieri. Durante tutta la giornata, le associazioni saranno in mostra e potranno presentare le proprie attività coinvolgendo il pubblico anche con momenti di intrattenimento negli stand. n

© RIPRODUZIONE RISERVATA