
Dal Lodigiano un aiuto ai terremotati
Un grande evento mercoledì 20 giugno nell’auditorium Bipielle

n Tutto è pronto per il grande appuntamento della sera di mercoledì 20 giugno. L’auditorium della Banca Popolare di Lodi, in via Polenghi, ospiterà una serata di raccolta fondi da destinare alle popolazioni colpite dal recente terremoto che ha investito le terre delle province di Modena e Mantova. Sarà una serata non solo all’insegna della solidarietà, ma anche della cultura, del teatro, della buona musica e del bel canto. Tutta rigorosamente targata “lodigiano”.
L’idea è scaturita dal «Cittadino» e ha trovato l’immediata condivisione di altri tre compagni di viaggio istituzionali: la Fondazione della Banca Popolare di Lodi attraverso il suo presidente Duccio Castellotti, della Provincia di Lodi grazie al presidente Pietro Foroni e del Comune di Lodi con l’assenso entusiasta del sindaco Lorenzo Guerini.
Altre qualificatissime realtà hanno dato la loro adesione alla manifestazione: l’Associazione Comuni del Lodigiano, il Parco Adda Sud, la Società Acqua Ambiente, l’Associazione Alunni dell’Università Bocconi, Radio Lodi, il Rotary International, il Lions, LausVol, l’Associazione “Poesia, la vita”, il Coni provinciale lodigiano, la Wasken Boys, Lodi for Kids.
Mercoledì sera 20 giugno si alterneranno sul palco dell’auditorium della Popolare alcune spiccate realtà che daranno il meglio di sè in un appuntamento che si annuncia fin da ora irripetibile. Presenteranno alcuni brani il Coro Monte Alben Città di Lodi e il Coro Barbarossa di Lodi. Lo stesso faranno alcuni artisti dell’Accademia di Musica e Danza “Gaffurio” di Lodi e dell’Accademia delle Discipline Artistiche “Gerundia” di Lodi. Su palco ci sarà l’attore e profondo conoscitore del dialetto lodigiano Bruno Pezzini che reciterà un passaggio della “Sposa Francesca” di Francesco De Lemene. È prevista l’esibizione dell’attore Luciano Pagetti con un brano dedicato alle terre colpite dal terremoto. E, dulcis in fundo, sul palco dell’auditorium ci sarà il grande baritono lodigiano Leo Nucci, che si esibirà in alcuni brani d’opera, accompagnato dal maestro Paolo Marcarini al pianoforte. Tutte queste spiccate personalità e istituzioni locali hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, collaborando gratuitamente affinché riesca il meglio possibile.
E non è tutto. Infatti saranno presenti spiccate personalità - sempre lodigiane - del mondo culturale, imprenditoriale e sportivo, che svolgeranno il ruolo di testimonial della serata, prendendo la parola sul palco. I loro nominativi saranno resi noti nei prossimi giorni, con sorprese di grido. È certa la presenza della modella Bianca Balti, che seppure impegnata in sfilate italiane ed europee, ha assicurato la propria disponibilità.
Hanno altresì assicurato il loro intervento le massime istituzioni del territorio, a partire dal vescovo monsignor Giuseppe Merisi fino al prefetto Pasquale Gioffrè.
La serata sarà aperta a tutti e vi si potrà accedere senza inviti. Al fine di assicurare una cifra minima da destinare alle popolazioni terremotate, per l’ingresso è stato deciso di chiedere un’offerta libera, a partire però da 10 euro a testa. Per permettere un accesso tranquillo a quanti vorranno giungere sul posto qualche momento prima dell’inizio, l’auditorium della Banca Popolare spalancherà le sue porte alle ore 20.45: lo spettacolo avrà inizio venti minuti dopo.
Si alterneranno sul palco, quali conduttori della serata, Ferruccio Pallavera e Aldo Papagni, rispettivamente direttore e vicedirettore del «Cittadino».
© RIPRODUZIONE RISERVATA