
Culle sempre più vuote
Nel 2013 sono venuti al mondo in provincia 2.059 bambini, 240 in meno rispetto al 2008. E a soffrire
di più per la prima volta sono state le coppie straniere
Culle sempre più vuote nel Lodigiano. La coppia tipo di neo genitori – lui 35 anni, lei 31 - ha uno o al massimo due figli, in tre casi su quattro è sposata, in sette casi su dieci è composta da padre e madre italiani, in sei casi su cento è “mista” (cioè uno dei partner è straniero); per il resto (cioè un caso su quattro circa) entrambi i genitori sono stranieri. Secondo i dati del bilancio demografico Istat, nel 2013 in provincia di Lodi sono nati 2.059 bambini (1.068 maschi e 991 femmine), 76 in meno rispetto all’anno precedente (-3,5%), ben 240 in meno rispetto al 2008 (-10,4%), significativamente anno d’inizio della crisi economica. Contrariamente al trend nazionale a soffrire di più a Lodi e provincia sono state le coppie straniere (27 nuovi nati in meno rispetto al 2012, pari a -5,1%), rispetto a quelle in cui i genitori sono entrambi italiani (-43, con decremento del -2,9%).
© RIPRODUZIONE RISERVATA