Conto alla rovescia per la Notte bianca

Forse si sentirà la mancanza delle gare del Palio sull’acqua dell’Adda, ma sicuramente gli oltre cinquanta eventi organizzati in tutto il centro storico per la Notte bianca di Lodi consentiranno ai lodigiani di vivere una serata speciale. Una notte magica che comincerà in riva al fiume, con lo spettacolo organizzato dalla Wasken Boys e con i fuochi d’artificio, per poi proseguire tra le vie di una città che per una sera non ha voglia di pensare al caldo e alla crisi economica, alle ferie o al lavoro che non c’è, ma soltanto al divertimento a base di musica, cultura, negozi e cibo semplice e gustoso.

Sicuramente i due appuntamenti più importanti, per quanto riguarda la musica, sono il concerto in piazza Vittoria dell’Uva Rara Band e quello degli Aka Beicho in piazza Mercato. L’Uva Rara Band spazierà dal blues al rock, e sarà accompagnata da cantanti d’eccezione e dai cori gospel Regina della Vittoria e Santa Cecilia. Gli Aka, invece, riempiranno la notte lodigiana con i loro brani hard-pop.

Oltre a questi due palchi, però, la città è letteralmente invasa dalla musica: in tutte le strade del centro, davanti ai locali e nelle piazzette, saranno allestiti piccoli palchi dove cantare e ballare. Ci sarà musica dalla “Casota adrè Ada” sul lungofiume fino a via Maddalena, le canzoni degli Amici della Tana al circolo Arci, i Black Cat Home Blues Band al bar Masseroni di corso Roma. Musica anche al ristorante Al Primo Piano di via Defendente e al Caffè Letterario, con i Big’s Acoustic Band, mentre il Calicantus Giardini punterà sui balli latinoamericani e il bar Motta avrà come sempre un dj-set fino a tarda notte. Per chi invece apprezza qualcosa di più tradizionale, c’è anche il ballo liscio con i Viandanti in piazzale Barzaghi e un concerto d’organo al tempio dell’Incoronata o a Santa Chiara Nuova, che saranno aperte tutta la serata così come la chiesa della Maddalena.

Per chi volesse puntare sulla cultura, allo spazio Bipielle Arte in via Polenghi ci sarà una mostra di maioliche antiche che rende onore alla lunga tradizione lodigiana, mentre in San Cristoforo, in via Fanfulla, saranno aperte le porte della mostra di Giuliano Mauri. Da non dimenticare la rassegna d’arte contemporanea e le proiezioni artistiche in via Oldrado da Ponte.

Tornando verso la piazza, sarà aperto anche sabato sera il mercatino dei libri di beneficenza della parrocchia di San Bernardo, sotto i portici del Broletto, mentre in piazza San Lorenzo ci saranno gli stand dell’antiquariato, i banchetti della Confartigianato in viale Dante, e quelli dell’Unione Artigiani in via Garibaldi; banchetti anche per I Talenti delle donne, sempre in via Garibaldi, e in via Nino Dall’Oro. Proseguendo infine verso i giardini Barbarossa, si potranno trovare le associazioni sportive del territorio, mentre in piazza Castello ci saranno gli incontri dell’Italian Championship Wrestling, oltre a varie realtà del commercio e della gastronomia portate da Confcommercio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA