Con il maltempo smog in discesa a Lodi

Anche a Lodi smog in discesa: le concentrazioni delle polveri sottili, dopo la pioggia e una “spolverata” di neve, migliorano. Ieri, sabato 2 gennaio, nel capoluogo la centralina dell’Arpa posizionata in viale Vignati segnalava 40 microgrammi per metro cubo di Pm10, la soglia da rispettare è pari a 50. La fine di dicembre e l’inizio di gennaio hanno riscontrato una diminuzione delle polveri sottili, che nel corso del mese erano schizzate oltre 90.

La situazione è migliorata anche nelle province vicine, soprattutto a Milano, dove le concentrazioni si sono attestate tra 37 e 49, così come a Cremona (46) e Pavia (40). Non si può affermare lo stesso, però, per Bergamo (74), Brescia (71), Monza (58), Varese (69), a Como (81), Lecco (77), Sondrio (73) e Mantova (62). Sul territorio regionale il valore massimo si è registrato in provincia di Lecco, a Valmadrera, con 86 microgrammi per metro cubo.

In questi giorni le condizioni atmosferiche saranno variabili e si alterneranno fasi più o meno instabili. Sono ancora possibili le precipitazioni, ma senza fenomeni significativi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA