
Venticinque eventi per le vie del centro, negozi e locali pronti ad accogliere i clienti con aperitivi e sconti, musei e mostre aperti e, soprattutto, la voglia di ritrovarsi nel centro storico di Lodi per una notte di shopping, compagnia e (serve anche questa, visti i tempi) spensieratezza. L’ottava edizione della Notte bianca di Santa Lucia in calendario per domani con iniziative che si protrarranno fino alle due di notte è stata presentata ieri in Broletto dall’assessore comunale con delega a Turismo e attività produttive Andrea Ferrari e dai rappresentanti dei partner del Comune: la Camera di commercio, la Confartigianato, l’A.svi.com., l’Unione artigiani, l’Unione del commercio, l’associazione Num del Burg e la protezione civile, i cui volontari veglieranno sulla sicurezza delle persone che affolleranno il cuore di Lodi. Tanti, come detto, gli eventi: si va dalle esibizioni itineranti di zampognari e trampolieri al recinto con gli animali di cascina che Num del Burg allestirà sotto il Broletto per la meraviglia dei bambini; dall’apertura straordinaria della pista di pattinaggio di piazzale Matteotti al concerto per violino e organo a cura dell’accademia Gaffurio nel tempio civico dell’Incoronata. In calendario ci sono anche le aperture del museo Gorini, dell’ex chiesa di Santa Chiara Nuova, dell’Incoronata e della chiesa di Sant’Agnese oltre alla “staffetta” tra alpini e scout nella distribuzione di vin brulè sotto i portici del Broletto e la possibilità, che sarà apprezzata da molti, di parcheggiare gratuitamente nei cortili messi a disposizione dalla scuola Archinti di corso Archinti e dalla Cazzulani di viale Vignati. «Il tutto organizzato “in house”, con risorse nostre e con la collaborazione di associazioni e volontari - ha sottolineato Ferrari -. Abbiamo voluto rendere ancora più popolare questa Notte bianca invernale, unica nel suo genere». «I commercianti daranno il proprio contributo con aperitivi, sconti e altre iniziative (come gli assaggi di cioccolato e panettone all’enoteca De Toma di corso Vittorio Emanuele, ndr) - ha ricordato Federica Marzagalli dell’A.svi.com. -. È il nostro modo per contribuire al successo dell’iniziativa». Mauro Sangalli (Unione artigiani) ha rimarcato il «lavoro di squadra» che ha permesso, in un periodo di ben note ristrettezze economiche, di mettere comunque insieme un programma di tutto rispetto mentre Marco Poppi (Unione del commercio) ha ricordato come un’iniziativa del genere sia benefica tanto più importante quanto più si raccolgono, come pare avvenire in questi ultimi mesi, lievi segnali di ripresa nell’economia italiana (ripresa «timida» l’ha chiamata Poppi). Mauro Parazzi (Confartigianato), infine, ha ricordato il servizio “Bimbi in Centro” attivato da alcuni giorni, nella Biblioteca laudense: un servizio di accoglienza temporanea (massimo due ore) a disposizione dei genitori che volessero lasciare il proprio figlio a due educatori per dedicarsi con tranquillità allo shopping. O magari visitare una delle mostre aperte per l’occasione: quella interattiva dedicata alla Prima guerra mondiale a cura della Società operaria di mutuo soccorso (in via Callisto Piazza) oppure “Lodi 1900-1950” nello Spazio Bipielle Arte, via san Bassiano. Tutte le informazioni sulla Notte bianca (di cui anche «Il Cittadino» è partner) si possono consultare e scaricare (sono contenute in un’ apposita pubblicazione ) dal sito Internet di palazzo Broletto www.comune.lodi.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA