CARO ENERGIA Nuova ordinanza del sindaco, a Lodi le caldaie si accendono mercoledì

Anche l’amministrazione Furegato approfitta delle temperature miti per soddisfare le esigenze di contenimento dei consumi

Esigenze di contenimento dei consumi sia per l’inquinamento atmosferico sia per le difficoltà legate agli approvvigionamenti di gas naturale, e soprattutto clima mite previsto ancora per tutto il ponte di Ognissanti.

Il sindaco Andrea Furegato ieri ha firmato la nuova ordinanza che posticipa ulteriormente l’accensione delle caldaie al prossimo mercoledì 2 novembre. Già la settimana scorsa il sindaco, come molti altri colleghi di città del Nord Italia, aveva spostato l’accensione delle caldaie dal 22 ottobre, data prevista inizialmente, al 29 ottobre. Ora, in considerazione anche del fatto che quasi tutti gli istituti scolastici e anche molte ditte concederanno una giornata di ponte lunedì 31 ottobre in previsione della festività di Ognissanti di martedì 1 novembre, l’avvio della stagione termica è stato portato a mercoledì prossimo. Peraltro, la stessa Provincia di Lodi la settimana scorsa, sentiti i dirigenti scolastici, e valutato proprio il lungo week end in arrivo, aveva definito l’accensione degli impianti delle scuole superiore per mercoledì 2 novembre. A incidere positivamente sulla scelta del sindaco sono state anche le previsioni meteo, con l’ultimo bollettino meteorologiche Ecmwf (European centre for medium-range weather forecasts) che «indica una previsione delle temperature, anche per i primi giorni di novembre, al di sopra delle medie stagionale». Con l’avvio della stagione termica ripartirà anche la rete di teleriscaldamento di A2A, che ha già annunciato come la nuova centrale dell’ex Macello sarà l’ultima a entrare in funzione. L’attesa però è su un altro versante. L’anno scorso la società aveva deciso di congelare il costo delle bollette fino al 30 settembre 2022. Dunque, le precedenti tariffe sono già scadute tecnicamente, ma A2A ancora non ha comunicato le nuove. In teoria, l’andamento del prezzo del gas negli ultimi mesi è andato alle stelle, anche se nelle ultime settimane le previsioni per l’inverno sono migliorate. Ieri però è stato lo stesso sindaco Furegato, nel corso di un convegno in Banca Centropadana, a spiegare che sono in corso da tempo contatti e colloqui con A2A proprio per calmierare il prezzo delle nuove tariffe. L’istanza è stata presentata dai sindaci dei comuni partecipanti a Lgh (Lodi, Cremona, Crema, Pavia; Rovato) capeggiati proprio da Lodi e Cremona. La definizione delle nuove tariffe è ormai imminente, ed è attesa già nella prossima settimana.n

© RIPRODUZIONE RISERVATA