
Buone pratiche salvavita con la “Settimana viva”
SALUTE L’obiettivo è la conoscenza dell’uso del defibrillatore

Una settimana per imparare manovre che salvano la vita: dal 14 al 19 ottobre “Settimana viva” permetterà alla cittadinanza di conoscere pratiche da mettere in pratica in caso di emergenza. Si tratta della manifestazione organizzata dall’Irc (Italian resuscitation council) e dall’Azienda socio sanitaria territoriale di Lodi, con la collaborazione dell’Associazione Roberto Malusardi che insieme alla Fondazione Banca Popolare di Lodi da anni porta avanti la campagna “Lodi città cardioprotetta”. E per il secondo anno, anche la banca Bcc Lodi ha risposto all’appello, sponsorizzando l’iniziativa che intende sensibilizzare la comunità: con il supporto della palestra Sport Education Team di Cornegliano e dalla Croce rossa italiana del Comitato di Lodi, la “Settimana viva” sarà una campagna di sensibilizzazione che unirà l’utile al dilettevole: «Lo scopo - ha detto il direttore dell’Asst di Lodi Guido Grignaffini - sarà diffondere la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare al maggior numero di persone possibile, insegnando come riconoscere i sintomi di un arresto cardiaco, fino alle manovre da praticare». Massaggio cardiaco e utilizzo del defibrillatore saranno insegnati ai partecipanti che prenderanno parte alle iniziative a cui hanno aderito i Comuni di Massalengo (14 ottobre), Maleo (15 ottobre), Casalmaiocco (16 ottobre) e Santo Stefano (17 ottobre). Dalle ore 21, gli incontri (della durata di due ore) daranno tutte le indicazioni per essere in grado di soccorrere chi sta male. Alla presentazione del cartellone di eventi , ieri c’erano il dottor Egidio Marangoni dell’Associazione Amici del cuore, la dottoressa Stefania Bonatti, le consigliere del Comune di Lodi Silvana Cesani e di Maleo, Giuliana Cippelletti, e il direttore della filiale di via Garibaldi della Bcc Lodi Gianpaolo Pedrazzini. In piazza Castello il 18 ottobre, dalle 9 alle 13, è in programma,”Pedala col cuore”: iniziativa dedicata alla valorizzazione dei corretti stili di vita per prevenire primariamente gli eventi cardiovascolari maggiori. Verrà allestita un’area di training con la possibilità di rilevare i propri parametri vitali, prima e dopo l’attività fisica.
Il 19, sempre qui, dalle 9 alle 13 sono previste le “Olimpiadi della rianimazione”. Un gioco a squadre con manovre da eseguire su di un manichino: i vincitori otterranno in premio un defibrillatore semiautomatico da destinare a un ente pubblico o a un’associazione benefica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA