Auto danneggiate in piazza Mercato

Vandalismi a un passo dalla prefettura

I vandali non si fermano nemmeno all’ombra del duomo. In piazza Mercato, infatti, mercoledì notte, qualcuno si è “divertito” a squarciare le ruote (con un coltello o un punteruolo) di diverse auto che erano state lasciate lì durante la notte dai proprietari. In alcuni casi tutte e quattro, in altri “solo” una o due.

Le auto danneggiate sarebbero almeno sei o sette, anche se ieri non erano ancora state fatte tutte le denuncie alle forze dell’ordine. Solo una signora, una volta scoperto il danno subito, si è rivolta ai vigili urbani per segnalare l’accaduto, mentre un carro attrezzi è dovuto intervenire per rimuovere una Grande Punto con tutte e quattro le ruote fuori uso. Ma tutto intorno c’erano altre auto nelle stesse condizioni. Sul posto, ieri mattina, è intervenuto solo un carabiniere di quartiere.

Non è la prima volta che i vandali prendono di mira le auto in sosta: già altre volte è capitato che i proprietari trovassero le gomme bucate, o addirittura la macchina poggiata su dei mattoni messi al posto della ruote, che erano state rubate. Ma mai prima d’ora questi episodi si erano verificati nel cuore della città, in piazza Mercato, a due passi dalla prefettura.

Qui, durante il giorno, la sosta è a pagamento (1,50 euro all’ora), con la presenza di alcuni “parcheggiatori” abusivi extracomunitari che cercano di vendere oggetti di poco valore agli automobilisti. Ma di notte la zona è deserta e la sosta libera, e così qualcuno, soprattutto chi abita in zona, ne approfitta per lasciare l’autovettura parcheggiata e riprenderla la mattina successiva.

Ma ieri mattina, quando i proprietari sono arrivati in piazza per prendere l’auto e andare a lavorare, prima che i parcometri entrassero in funzione, hanno trovato l’amara sorpresa. Una Fiat Grande Punto, in particolare, aveva tutte e quattro le gomme squarciate, mentre accanto c’erano diverse altre auto danneggiate.

I vandali avevano usato un coltello o un punteruolo, “affondato” nella gomma dei pneumatici per fare un foro e mettere così fuori uso i veicoli. Un gesto “gratuito”, non rivolto a una persona in particolare ma a comuni cittadini, che si sono ritrovati con un danno ingente. Ora spetterà a loro fare la denuncia, ma generalmente in questi casi viene fatta solo da chi ha la copertura assicurativa anche per gli atti di vandalismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA