AGGIORNAMENTO - Arriva la prima neve in pianura, una mattinata di disagi

Nel capoluogo e in tutto il territorio veicoli a passo d’uomo e pedoni in difficoltà sui marciapiedi

Prima nevicata di stagione nel Lodigiano e nel Sudmilano. Stamattina il territorio si è svegliato sotto una coltre bianca. Il piano anti-neve è entrato in funzione subito, anche se ancora intorno alle 9 la situazione, soprattutto nei centri abitati, presentava delle difficoltà, con le strade e i marciapiedi occupati dalla neve che continuava a cadere.

In mattinata una palma, all’interno del cortile dell’Ospedale Vecchio, è crollata investendo un’auto dell’Ats, che ha sede proprio nell’edificio.

A Codogno in piazza Novello, il carico di neve ha strappato l’addobbo natalizio sospeso al centro con i fili, mentre i vigili del fuoco sono stati impegnati in viale Volta dove sono caduti due grossi pini di cui uno su un’abitazione. Fortunatamente non ci sarebbero al momento feriti. Sul campo sono attive sette lame e tre trattorini, e lo stesso sindaco Francesco Passerini ha indossato gli stivali e si è messo a spalare la neve con i volontari della protezione civile ripulendo le vie del centro.

Vigili del fuoco in azione sin dalle prime ore del mattino tra Lodi città e il centro lodigiano a seguito dei danni provocati dalla neve. Poco prima delle 7 infatti in viale Milano a Lodi è stata richiesta la rimozione di alcuni alberi pericolanti. Sono però numerose le segnalazioni che giungono di piante in pericolo sotto il peso della neve, così come di cavi elettrici che rischiano di cedere, con diversi Comuni che hanno deciso di disalimentare le luminarie natalizie.

Nel Sudmilano si sono registrati non pochi disagi nel corso della mattinata. Gli alberi caduti a Melegnano, la macchina fuori strada a Cerro e il black-out elettrico a Vizzolo. Anche nel Sudmilano non mancano i disagi dopo l'abbondante nevicata che sta tuttora interessando il territorio. A Melegnano la polizia locale ha segnalato la caduta di una serie di alberi in vari quartieri della città, mentre a Cerro attorno alle 7.30 una macchina è finita fuori strada sulla provinciale Santangiolina, dove sono arrivati i vigili del fuoco e i sanitari della Croce bianca di Melegnano senza che per fortuna sia stato necessario il trasporto in ospedale dell’automobilista coinvolto nell’incidente. Per quanto riguarda infine Vizzolo, i residenti della frazione di Sarmazzano hanno lamentato un black-out elettrico nelle abitazioni private, ovviamente l'auspicio è che la situazione torni alla normalità quanto prima.

La maxi nevicata ha messo sotto pressione anche Casale. Per le stradale del centro residenti e commercianti stanno spalando davanti alle porte delle loro case e dei loro negozi. Qualche bimbo in piazza invece si diverte a giocare a palle di neve. Sulla via Emilia si procede a passo d’uomo, la patina di neve ghiacciata è rimasta. A Casale si procede a passo d’uomo sia sulle strade interne che lungo quelle esterne. Gli interventi comunali sono comunque iniziati ieri con lo spargimento del sale e sono proseguiti stamane alle 5 con le squadre spazzaneve: 5 mezzi con lama, 3 Bobcat , più la squadra degli spalatori. Per le vie cittadini e commercianti (quelli che hanno potuto aprire in zona arancione) si sono armati di pale per liberare gli accessi di case e attività. Il tradizionale mercato del lunedì, ovviamente, è saltato.

È stato segnalato un blackout a Castiglione. Nel corso della mattinata infatti gran parte del paese è rimasto senza corrente elettrica, con allarmi che risuonavano nel silenzio di tanto in tanto rotto dal passaggio dei trattori per la pulizia delle strade. Per le vie diversi cittadini muniti di pala, oltre agli uomini della protezione civile.

Nella mattinata problemi alla rete elettrica anche a Bertonico. I cittadini sono infatti rimasti senza energia dalle prime ore dell’alba e nelle ore successiva. Intorno alle 14.30 il problema non era ancora stato risolto

Anche a Mulazzano si segnalano diversi problemi, con alcune zone del paese senza elettricità, mentre a Turano il blackout è durato poco più di un'ora.

La ex strada statale 412 della Valtidone completamente bloccata in direzione Milano e di fatto impercorribile. Sono diversi i chilometri di coda che si sono formati, con automobilisti esasperati. La causa del maxi-ingorgo è in due Tir di grandi dimensioni che si sono bloccati su una rampa di salita degli svincoli: una volta imboccata la salita, infatti, tra neve e fanghiglia non sono più stati in grado di proseguire in avanti, ma nonostante i tentativi non è stato nemmeno possibile rimuoverli parzialmente dalla carreggiata o far loro cambiare direzione. Risultato? Tutto bloccato e coda chilometrica, automobilisti fuori dalle auto infuriati, alla ricerca di un modo per aggirare la maxi-coda.

In giornata la situazione dovrebbe migliorare. Gli esperti meteo, infatti, prevedono una diminuzione delle precipitazioni nevose a partire dal primo pomeriggio di oggi, lunedì 28 dicembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA