Alzheimer e demenza senile, un ciclo di incontri a Lodi
INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE Presentata a palazzo Broletto l’iniziativa al via giovedì 20 novembre all’oratorio di San Bernardo
Informazione, formazione e sensibilizzare, per abbattere lo stigma sociale e combattere la solitudine di chi vive Alzheimer e demenza. Andando nei quartieri della città, lì dove le famiglie vivono e si ritrovano, per assicurare un aiuto di prossimità. Presentato questa mattina, nell’aula consiliare di palazzo Broletto, il progetto “Non chiedermi di ricordare”, iniziativa voluta e allestita da Comune di Lodi e Organismo promozione e tutela della salute, in sinergia con Asst Lodi (presenti il direttore generale Guido Grignaffini e la dottoressa Sara Forlani), Fondazione Santa Chiara (con le dottoresse Donatella Bellocchio e Maria Grazia Santus) e le associazioni Fiab Lodi Ciclodi (Giuseppe Mancini) e Laboratorio Nautilus (Maria Notarianni). Il titolo si ispira a una delle frasi che più si sentono ripetere in chi inizia a manifestare sintomi di decadimento cognitivo e demenza e l’obiettivo, come ha spiegato l’assessore al welfare Simonetta Pozzoli, accanto alla consigliera delegata alla salute e alla medicina territoriale, Silvana Cesani, è duplice: da un lato «fare informazione, formazione e sensibilizzare per scongiurare lo stigma, dall’altro far sì che le persone stesse che vivono questa realtà siano coinvolte in città, oltre che assicurare un supporto ai familiari, i caregiver che portano il peso». Ad assicurare un contributo anche la consigliera comunale Simona Bernasconi, che ha contribuito all’ideazione e alla progettazione, e Lavinia Schiavi, in qualità di facilitatrice di comunità. Il primo ciclo di incontri è già in agenda, all’oratorio di San Bernardo, sempre dalle 18 alle 19: si parte il prossimo giovedì 20 novembre (dottor Carlo Rovelli, “Segni e comportamenti a cui porre attenzione in fase iniziale e in fase conclamata”), seguiranno gli incontri del 27 novembre (dottoressa Fraia Falvo, “La rete di diagnosi, cura e assistenza in provincia di Lodi”), 11 dicembre (dottoressa Anna Rebagliati, “Come gestire la quotidianità e l’evento inatteso”), 15 gennaio 2026 (dottor Paolo Astrone, “Il ruolo del caregiver: aiutare e sostenere chi aiuta. Le misure a sostegno dell’assistenza e della cura”), 22 gennaio 2026 (dottoressa Sara Del Duca, “Strategie di interazione e convivenza quotidiana dentro e fuori dalle mura domestiche”).
© RIPRODUZIONE RISERVATA