A Lodi ogni automobilista passa 39 ore in coda ogni anno

LO STUDIO Dati del 2024 invariati rispetto al 2023, gli spostamenti monitorati direttamente con i segnali dei telefoni cellulari da una società americana

Lodi

Sono stati pubblicati i dati del nuovo rapporto di Inrix, una società di consulenza americana che ogni anno analizza la situazione del traffico in più di novecento città tra Stati Uniti ed Europa. Tra i centri presi in considerazione ci sono anche 76 città italiane, e anche Lodi. Per ciascuna, il rapporto certifica, secondo dati anonimi raccolti dai sistemi di navigazione (per intenderci, le mappe del cellulare) lo stato del traffico nelle ore di punta, e traccia una classifica sulla base delle ore passate in coda dai cittadini. Lodi, in questa classifica delle code, si piazzerebbe al 248esimo posto tra le 945 città analizzate, ed è 20esima tra le città italiane (prima tra tutte Roma, seguita da Milano e Palermo). Nell’area urbana di Lodi, ogni cittadino ha sprecato in media 39 ore del 2024 in coda. Lo stesso tempo, 39 ore, si passavano in media in coda nel 2023, un dato che era cresciuto del 24 per cento rispetto al 2022. L’analisi inserisce anche la “velocità media nell’ultimo miglio” nell’ora di punta, quindi la velocità a cui si viaggia nel centro di Lodi durante i momenti di maggiore congestione del traffico: 16 miglia orarie, poco più di 25 chilometri l’ora. A Milano invece si passano 64 ore in coda ogni anno, e a Roma, la peggiore d’Italia tra le città monitorate, va anche peggio, con 71 ore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA