
n Molti volti noti, pochi outsider e qualche esclusione dell’ultimo minuto. Sono fatti i “giochi” per la conquista del Pirellone. I termini per la presentazione delle liste sono scaduti sabato a mezzogiorno. Diverse candidati, però, hanno deciso di giocare d’anticipo e i corridoi del palazzo di giustizia di viale Milano, nella mattinata di sabato, erano semideserti. Le operazioni per la verifica della documentazione, firme e autenticazioni, però si sono protratte fino a pomeriggio inoltrato. A superare l’attento esame della commissione 17 liste, 2 quelle rigettate per inottemperanza ai requisiti di legge. Costretti dunque a rinunciare i candidati della circoscrizione provinciale di Movimento Lombardia Civica - Albertini presidente e quella di Amnistia, Giustizia e Libertà fondata dai Radicali.
PER MARONI
Per il centrodestra, a sostegno della corsa come governatore dell’ex ministro dell’Interno Roberto Maroni, ci saranno i candidati provinciali di Lega Nord, lista civica Maroni Presidente, Fratelli d’Italia centrodestra nazionale, Pensionati, Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente, Lista Lavoro-Libertà Tremonti 3 L e Alleanza Ecologica - Lombardia Popolare. Per la Lega correranno il presidente della Provincia Pietro Foroni, che in caso di elezione dovrà lasciare Palazzo San Cristoforo aprendo le porte al commissariamento dell’ente, e Barbara Negri della sezione di Sant’Angelo; noti i nomi anche della lista civica Maroni Presidente, in cui sono schierati Claudio Panciroli, medico cardiologo, e Fulvia Celisa, volontaria a servizio dei bambini per l’associazione Abio. Si mettono invece in gioco con Fratelli d’Italia, Giuseppe Carlin, ex sindaco di Sant’Angelo, e Elena Barboni di Zelo (classe 1974, già consigliere delegato alla semplificazione amministrativa nella giunta del sindaco Della Maggiore), mentre per il Popolo della Libertà ci sarà Claudio Pedrazzini, oggi vice a Palazzo San Cristoforo, anche ex coordinatore provinciale del partito, e Paola Pozzi, consigliere comunale di Casaletto. In lista per Lavoro, Libertà Tremonti 3L Italo Pedrini, 59 anni e laureato in Scienze Agrarie, capogruppo di opposizione a Castelnuovo (comune di cui è stato assessore all’agricoltura, allo sport e allo spettacolo) e Giovanna Bianchi; rappresentanti lodigiani anche per il gruppo Pensionati, con Ettore Bersani e Renata Bocchi (classe 1942, già candidata con i Pensionati alle ultime comunali di San Donato), e per l’Alleanza Ecologica Lombardia Popolare, ovvero Maria Rosario De Mastro e Giuseppe Castellani.
PER AMBROSOLI
Per portare voti al centrosinistra, al candidato governatore Umberto Ambrosoli, sono state ammesse le liste provinciali di Pd - Ambrosoli presidente, Con Ambrosoli Patto Civico, Per un’altra Lombardia etico-sinistra, Di Pietro-Italia dei Valori, Sinistra Ecologia e Libertà, Centro Popolare Lombardo - I moderati e Partito Socialista. Torna a cercare un posto al sole per il Partito democratico, il consigliere uscente Fabrizio Santantonio, insieme a Mariangela Raffaglio, responsabile provinciale del Pd per l’immigrazione. Per la lista Con Ambrosoli Patto Civico, ci provano invece Gianluigi Scotti, commercialista 39enne e presidente del consorzio di imprese Lodi Export, oltre che titolare della ditta Sillaro di San Colombano, e Silvana Lanzi, 47 anni di Lodi, già membro dell’assemblea provinciale del Pd. Silvana Cesani, assessore uscente alle politiche sociali per la giunta Guerini, e Enrico Bosani, responsabile cittadino di Rifondazione, sono i candidati della lista Per un’altra Lombardia etico-sinistra, in corsa ci sono anche Claudio Giovanni Ferrante (coordinatore provinciale Idv) e Renata Valente (nel direttivo Idv) per il gruppo Di Pietro Italia dei Valori. Per Sinistra Ecologia e Libertà ci sono i lodigiani Roberta Morosini e Danilo Mario Conti, mentre Daniele Passamonti (collaboratore del Cittadino, già consigliere comunale eletto a Lodi per l’Idv e poi passato al gruppo misto) e Milena Bertani sono candidati per la lista Centro Popolare Lombardo - I moderati. Sempre con Ambrosoli, ci sono anche i socialisti Emilia Pirola e Giancarlo Volpari, segretario provinciale del partito.
GLI ALTRI
Presenti alla corsa anche i candidati provinciali del Movimento 5 stelle per correranno per l’elezione a governatrice di Silvana Carcano, Giandiego Marigo e Antonietta Morisco, e quelli di Fare per Fermare il Declino che sosteranno invece il candidato indipendente Carlo Maria Pinardi, ovvero Maurizio Lepore, avvocato lodigiano classe 1973, e la milanese Barbara Tovagliaro. Una la lista ammessa a sostegno della candidatura a governatore dell’ex sindaco di Milano, Gabriele Albertini, quella di Casini - Unione di Centro, in cui correranno Pietro Segalini, sindaco a Casalmaiocco, e Maria Angela Ascrizzi, già consigliere comunale a Cornegliano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA